Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI620 - IMPIANTI TECNICI PER L'EDILIZIA

insegnamento
ID:
AI620
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/RISCHIO E STRUTTURE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/SOSTENIBILITA' E ENERGIA Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZE:
Il corso intende fornire le conoscenze necessarie ad una corretta progettazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione degli ambienti, con riferimento ai requisiti di comfort termoigrometrico, di qualità dell’aria e di carattere energetico.
COMPETENZE:
Lo studente dovrà acquisire autonomia progettuale sia nel campo degli impianti idronici, che in quelli ad aria.

Prerequisiti

Conoscenze di fisica tecnica

Metodi didattici

Lezioni frontali e sviluppo di progetti appicativi in forma di preliminari e/o definitivi

Verifica Apprendimento

I singoli temi analizzati durante il corso verranno verificati sia mediante la realizzazione di progetti preliminari/definitivi sia mediante un colloquio orale teso ad approfondire le basi teoriche che hanno condotto alle varie progettazioni. Il voto finale sarà espresso in 30esimi.

Testi

“Manuale degli Impianti di Climatizzazione” a cura di Luca Stefanutti, Tecniche Nuove
AHSRAE, “Fundamentals of HVAC Systems – SI Edition”, Robert McDowall, ISBN–13: 978-0-12-373998-8

Contenuti

Il corso fornisce inizialmente le conoscenze relative al comfort termoigrometrico e alla qualità dell’aria, per poi passare ai sistemi di riscaldamento e di climatizzazione degli ambienti civili.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

I progetti potranno essere realizzati da gruppi di lavoro ma ogni singolo componente del teams dovrà illustrare e giustificare i contenuti in sede di esame orale.
Il ricevimento degli studenti viene svolto sia in presenza che in modalità telematica. Il ricevimento può essere effettuato anche al di fuori del giorno settimanale stabilito contattando direttamente il docente tramite mail.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MONTELPARE SERGIO
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
PE8_7 - Mechanical engineering - (2024)
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Goal 7: Affordable and clean energy
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
MONTELPARE SERGIO
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
PE8_7 - Mechanical engineering - (2024)
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Goal 7: Affordable and clean energy
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1