Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI773 - PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE

insegnamento
ID:
AI773
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
URBANISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/SOSTENIBILITA' E ENERGIA Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
Il corso mira a fornire agli studenti la capacità di comprendere le connessioni esistenti tra i processi di sviluppo urbano, i fenomeni ambientali e le conseguenze dei cambiamenti climatici.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
1. Conoscenza di base relativa all'analisi del territorio e alla valutazione della sostenibilità urbana.
2. Comprensione della complessità e dell'evoluzione dei fenomeni urbani in relazione alle sfide ambientali.
3. Sviluppo della capacità di analizzare le criticità dei sistemi urbani sotto l'ottica della sostenibilità ambientale e della mitigazione/adattamento.
4. Acquisizione di competenze nell'utilizzo dei principali strumenti e metodologie della progettazione urbana sostenibile per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Il percorso formativo è strutturato in una parte teorica e una pratica, con l'obiettivo di far apprendere agli studenti le strategie legate alla progettazione urbana nell’epoca dei cambiamenti climatici.
Le conoscenze che gli studenti acquisiranno riguardano: strategie di sostenibilità urbana e territoriale, analisi dei rischi climatici, parametri e indicatori di sostenibilità urbana, etc.
Le competenze da sviluppare includono la capacità di progettare soluzioni sostenibili all’interno di contesti urbani, nonché di comunicare efficacemente tali soluzioni attraverso l'uso di mezzi multimediali specifici.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in diversi moduli didattici, ognuno con obiettivi formativi e metodologie di apprendimento specifiche:
1) Lezioni: il modulo consiste in una serie di sessioni didattiche condotte dal docente, mirate a delineare il quadro scientifico all'interno del quale si colloca il corso. Queste lezioni si concentrano sull'approfondimento di argomenti legati allo sviluppo antropico in senso ampio e rappresentano le fondamenta necessarie per comprendere appieno il complesso fenomeno dei cambiamenti climatici. Attraverso questo modulo, gli studenti acquisiscono una solida base di conoscenze che fornisce loro un chiaro contesto intellettuale per esplorare in modo critico le dinamiche ambientali e territoriali legate ai cambiamenti climatici nei contesti urbani.
2) Talk: il modulo prevede la partecipazione a una serie di conferenze, sia fisiche che virtuali, condotte da esperti specializzati nei vari ambiti correlati al corso. Queste conferenze mirano a esplorare in dettaglio argomenti specifici trattati nel programma. Durante tali eventi, gli studenti sono incoraggiati a porre domande e ad avviare discussioni per approfondire la propria comprensione degli argomenti trattati. Le tematiche affrontate durante le conferenze vengono ulteriormente esaminate in classe, attraverso discussioni e attività pratiche, consentendo agli studenti di consolidare e confrontarsi attivamente sulle loro conoscenze.
3) Workshop: il modulo si articola in sessioni pratiche condotte in aula sotto la guida del docente. Gli studenti sono guidati nel concepire e realizzare progetti che integrino i principi della progettazione urbana sostenibile, con particolare attenzione alle strategie di adattamento/mitigazione dei cambiamenti climatici. Il laboratorio fornisce agli studenti l'opportunità di applicare in modo tangibile le competenze teoriche acquisite, affrontando sfide legate alla pianificazione urbana in contesti reali.

Verifica Apprendimento

La valutazione finale del corso si basa sulla media ponderata delle valutazioni acquisite nei diversi moduli didattici:
1. Valutazione della ricerca sul caso studio assegnato nella prima parte del corso attraverso un report consegnato al docente ed esposto con una presentazione orale in aula (consegna intermedia);
2. Valutazione degli elaborati progettuali prodotti durante la seconda parte del corso e riguardanti il tema d’anno;
3. Valutazione complessiva dell'impegno dello studente sulle attività svolte in aula e a casa.

Testi

I testi selezionati compongono una bibliografia opzionale, utile agli studenti che volessero approfondire i concetti trattati in aula: -Foreman R. (2014), “Urban ecology: science of cities”, Cambridge University Press, New York
-Fusero P. (2009), E-city, Actar-D List, Barcellona
-Gehl J. (2012), “Vita in città: spazio urbano e relazioni sociali”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna;
-Lynch K. (1964), “L’immagine della città”, Marsilio Editori, Venezia; -Mitchell W. J. (1997), La città dei bits, ed. Electa, Milano;
-Rueda S. (2014), “Ecological Urbanism: its application to the design of an eco-neighborhood in Figueres”, Urban ecology agency of Barcelona, Barcelona;

Contenuti

Il corso di Progettazione Urbana Sostenibile esplora le relazioni tra contesti antropici, sistemi ambientali e cambiamenti climatici. Durante il corso, gli studenti comprenderanno i concetti fondamentali della sostenibilità alla scala urbana, imparando a confrontarsi con l'impatto ambientale delle decisioni progettuali. Successivamente, esploreranno strumenti e metodologie per la progettazione urbana sostenibile, focalizzandosi sui concetti di resilienza, adattamento e mitigazione. Infine, applicheranno le loro conoscenze e competenze nello sviluppo di progetti urbani che affrontano le sfide ambientali attuali, integrando soluzioni innovative e sostenibili.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Massimiano Lorenzo
Altri
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1