Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SI21B2C - Metodologia per la pubblicazione scientifica

insegnamento
ID:
SI21B2C
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/11/2025 - 15/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Risultati dell’apprendimento:Il Corso prevede di completare la formazione dello studente con strumenti e tecniche utili al fine di produrre un protocollo di ricerca e di conoscere le fasi della pubblicazione scientifica in ambito infermieristico ed ostetrico. La formazione ricevuta durante il corso consentirà di acquisire le seguenti competenze:- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e descrivere l’utilizzo dei metodi e modelli di pubblicazione di una ricerca in ambito infermieristico ed ostetrico.- Autonomia di giudizio: scegliere le metodologie e le tecniche di pubblicazione della ricerca sulla base delle esigenze dell’oggetto di studio.- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di divulgate i risultati derivanti dalle ricerche primarie e secondarie in ambito infermieristico-ostetrico

Prerequisiti


Aver frequentato il Corso di metodologia della ricerca, aver frequentato per il 70% le lezioni frontali del Corso integrato “SCIENZE APPLICATE ALLA RICERCA II”

Metodi didattici


L’insegnamento è strutturato in 24 ore di didattica frontale interattiva, con ausilio di materiale didattico informatico di supporto in formato Power Point ed esercitazioni pratiche guidate, suddivise in lezioni da 3-4 ore in base al calendario accademico.

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento si basa su una prova orale. La valutazione è espressa in trentesimi, l'esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30). Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze degli studenti lavoratori. La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione. È assicurata la pubblicità delle prove d’esame. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori: INDICATORI: pertinenza e correttezza DESCRITTORI: Complete: 30, Approfondite: 29 - 27, Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18 INDICATORI: ampiezza e coerenza DESCRITTORI: Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30, Precise e dettagliate: 29 - 27, Adeguate: 26 - 24, Pienamente sufficienti: 23 - 21, Appena sufficienti: 20 - 18 INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa DESCRITTORI: Raffinate ed originali: 30, Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27, Discrete: 26 - 24, Sufficienti: 23 - 21, Non pienamente adeguate: 20 -18. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Testi

Marilyn H. Oermann “Writing for Publication in Nursing”
Fifth Edition, Springer Publishing

Contenuti


Il Corso si propone di favorire l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e competenze volte a:
- strutturare un protocollo di ricercar scientifico
- identificare e seguire le fasi di pubblicazione di un report scientifico ​​​​​​​

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


La docente riceve gli studenti previo appuntamento via mail: valentina.simonetti@unich.it
La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è garantita dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello studente.​​​​​​​

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SIMONETTI VALENTINA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/C - Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1