Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TL21S1A - ADE SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE

insegnamento
ID:
TL21S1A
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’Attività Didattica Elettiva è indicata come formazione di base per l’acquisizione di conoscenze sulla Microbiologia, trattamento e depurazione delle acque reflue attraverso anche la presentazione e l'analisi della Normativa vigente. Ulteriori obiettivi formativi del corso riguardano l’analisi microbiologica delle acque potabili attraverso metodiche analitiche standard (conta su piastra, sistemi di filtrazione, Most Probable Number - MPN) per il monitoraggio della qualità delle stesse, nonché l’acquisizione di conoscenze sugli agenti eziologici implicati nelle più comuni malattie infettive di origine idrica.I contenuti dell’Attività Didattica Elettiva pongono particolare attenzione ai benefici che il corretto monitoraggio, trattamento e depurazione delle acque comportano per la salute pubblica.Gli studenti avranno modo di partecipare anche a laboratori didattici durante i quali acquisiranno nozioni di microbiologia applicata relative alle tecniche analitiche colturali e molecolari per il rilevamento quali/quantitativo di batteri e virus in campioni di acqua di diversa qualità. Inoltre, gli studenti saranno in grado di interpretare i risultati dati ottenuti, individuando eventuali punti critici e possibili interventi correttivi.I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro Europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà in grado di:- descrivere gli aspetti fondamentali della "Microbiologia delle acque"- acquisire una buona conoscenza relativamente ai microrganismi responsabili delle epidemie idrodiffuse, alle vie di contaminazione e trasmissione, alle manifestazioni cliniche, alla diagnostica (fase pre-analitica, analitica e post-analitica), alla terapia ed alle tecniche di trattamento e potabilizzazione delle acque reflue.2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di:- utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito dell'attività professionale.- utilizzare la terminologia scientifica specifica in modo adeguato.3) Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico. Lo studente sarà in grado di:- rielaborare il materiale di studio(slides, appunti presi a lezione, testi consigliati) allo scopo di identificare i concetti chiave.4) Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di:- utilizzare il linguaggio scientifico relativo alla Microbiologia delle acque

Prerequisiti


Per poter sostenere l'esame ADE sono necessarie le conoscenze relative alla Microbiologia generale (II anno, I semestre)

Metodi didattici


Le conoscenze teoriche saranno acquisibili attraverso la frequenza alle lezioni, integrate con lo studio dei testi consigliati e del materiale eventualmente fornito dal docente.Le conoscenze pratiche saranno acquisibili mediante la frequenza e partecipazione attiva ai laboratori didattici utili per:• l’acquisizione di nozioni di microbiologia applicata relative alle tecniche analitiche, colturali e molecolari, per il rilevamento quali/quantitativo di batteri e virus in campioni di acqua di diversa qualità.• l’interpretazione dei risultati ottenuti, individuazione di eventuali punti critici e possibili interventi correttivi.

Verifica Apprendimento


Prova oraleL’esame dell’ADE si svolgerà alla fine del Corso in un’unica seduta d’esame come da regolamento didattico.

Testi


• Barbieri P., Bestetti G., Galli-Cinotti R ER. Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica. “Accreditamento. Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria Regionale”. 2004. Ed. Franco Angeli, Milano.• Fanti F. Biologia, microbiologia e biotecnologie. Tecnologie di controllo ambientale. Con espansione online. 2020. Ed. Zanichelli, Milano.• Madigan M.T., Martinjo J.M., Stahl D.A., Clark D.P. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Ed. mylab. Con espansione online. Brock. 2016. Pearson.A supporto ed integrazione dei testi, il Docente fornirà il materiale didattico integrativo (diapositive proiettate a lezione, letture consigliate, video, animazioni, webpages, etc.)

Contenuti


“Microbiologia delle acque: tecniche di laboratorio, normativa vigente e malattie infettive di origine idrica”Un’acqua di qualità, priva di contaminanti biologici e chimici, è essenziale per la salute pubblica. Sebbene esistano procedure standardizzate per la disinfezione dell’acqua potabile ed il trattamento delle acque reflue, la qualità dell’acqua è talvolta compromessa provocando così la diffusione di malattie infettive pericolose se non addirittura letali. Questa Attività Didattica Elettiva (ADE) esamina i metodi standard per il monitoraggio ed il trattamento delle acque, nonché le cause di alcune comuni malattie infettive di origine idrica.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Ricevimento studenti:TUTTI I GIORNI, previo appuntamento (da richiedere mediante contatto telefonico oppure a mezzo e-mail)Unità Operativa di Microbiologia Clinica, presso:• Nuovo Polo Didattico di Farmacia (corpo D, III livello)Tel 0871.355 4813 (studio) o 0871.355 4820 (laboratorio)• Centro Studi e Tecnologie Avanzate (CAST)Telefono 0871 541519E-mail arianna.pompilio@unich.it

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

POMPILIO ARIANNA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1