Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TF21B3B - CARDIOCHIRURGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

insegnamento
ID:
TF21B3B
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
CHIRURGIA CARDIACA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il modulo si propone di fornire allo studente tecnico–perfusionista conoscenze mirate alla comprensione e alla gestione tecnico–clinica dei pazienti affetti da scompenso cardiaco avanzato, candidati o sottoposti a terapia cardiochirurgica.
L’obiettivo è integrare le basi anatomo–fisiopatologiche, chirurgiche e tecnologiche necessarie per comprendere gli interventi di ricostruzione, sostituzione o supporto meccanico del cuore, con particolare riferimento al ruolo del perfusionista nella gestione intra– e post–operatoria.
Programma strutturato secondo i Descrittori di Dublino


1- Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivo: comprendere le basi cliniche e chirurgiche dello scompenso cardiaco e le principali strategie di trattamento cardiochirurgico.
2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Obiettivo: applicare le conoscenze teoriche nella gestione tecnico–strumentale e nella conduzione delle procedure di assistenza meccanica.


3- Autonomia di giudizio
Obiettivo: sviluppare capacità di valutazione critica, decisione autonoma e responsabilità tecnica in contesti cardiochirurgici complessi.
Tematiche:
• Analisi di casi clinici e discussione del timing chirurgico.
• Riconoscimento di segni precoci di insufficienza ventricolare.
• Scelta razionale delle modalità di supporto e svezzamento.
• Valutazione delle implicazioni etiche e cliniche delle terapie di supporto vitale prolungato.


4- Abilità comunicative
Obiettivo: acquisire competenze di comunicazione chiara, precisa e tempestiva all’interno del team cardiochirurgico.
Ambiti:
• Comunicazione tecnico–operativa tra cardiochirurgo, perfusionista e anestesista.
• Relazione con il personale di terapia intensiva post–operatoria.
• Presentazione di casi clinici in riunioni di équipe.
• Documentazione delle procedure e report tecnico–clinici.


5- Capacità di apprendimento e sostenibilità (Descrittore esteso)
Obiettivo: promuovere un apprendimento continuo e un approccio sostenibile nella gestione dello scompenso cardiaco e delle tecnologie di supporto meccanico.
Sostenibilità cognitiva e professionale. Tematiche:
• Aggiornamento continuo su nuove generazioni di dispositivi di supporto (LVAD, BiVAD, ECMO).
• Studio autonomo delle linee guida internazionali (ISHLT, EACTS, AHA).
• Approccio evidence–based nella scelta delle soluzioni tecniche.
Sostenibilità tecnologica e ambientale: argomenti:
• Riduzione dei consumi e ottimizzazione delle risorse in perfusione prolungata.
• Analisi del ciclo di vita dei dispositivi e corretto smaltimento dei materiali.
• Applicazione dei principi di green perfusion nella didattica simulata.
Sostenibilità etica e relazionale
• Riflessione sui limiti del supporto meccanico e sulle implicazioni del prolungamento artificiale della vita.
• Lavoro in team come elemento di sicurezza e qualità.
• Comunicazione etica e trasparente con colleghi e familiari del paziente.
Risultato atteso: sviluppare competenze tecniche avanzate, consapevolezza etica e sostenibilità nell’utilizzo delle tecnologie cardiochirurgiche di supporto.


Prerequisiti


conoscenza della anatomia dettagliata del cuore; conoscenza della fisiologia e della fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare; conoscenza della fisiopatologia dello scompenso cardiaco in generale e dello scompenso cardiaco avanzato in particolare

Metodi didattici


• Lezioni frontali con supporto multimediale.
• Discussioni interattive e analisi di casi clinici.
• Dimostrazioni e simulazioni di perfusione su modelli dedicati.


Verifica Apprendimento


• Prova orale di valutazione dei concetti teorico–pratici e della capacità di integrazione tecnica.
• Eventuale valutazione formativa in itinere durante le lezioni.


Testi


• L. Cohn – Cardiac Surgery in the Adult, McGraw–Hill.
• Scott Stewart, Peggy Blood: A Guide to Mechanical Circulatory Support A Primerfor Ventricular Assist Device (VAD) Clinicians. Springer 2022
• ISHLT Guidelines – International Society for Heart and Lung Transplantation Guidelines for the Evaluation and Care of Cardiac Transplant Candidates—2024 https://doi.org/10.1016/j.healun.2024.05.010
• The 2023 International Society for Heart and Lung Transplantation Guidelines for Mechanical Circulatory Support: A 10- Year Update. ISHLT https://doi.org/10.1016/j.healun.2022.12.004
• 2023 ESC Guidelines for the management of cardiomyopathies Developed by the task force on the management of cardiomyopathies of the European Society of Cardiology (ESC) https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehad194.
• 2023 Focused Update of the 2021 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure: Developed by the task force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC) With the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehad195
• Mechanical Circulatory Support - Editors:Francisco A Arabía 2025 SpringerNature
• Dispense e materiale fornito dal docente.


Contenuti


prospettive e tecniche chirurgiche per il trattamento dello scompenso cardiaco avanzato alla luce della storia e dell'evoluzione dell'argomento.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


in base alla disponibilità e alle condizioni organizzative saranno organizzate lezioni monotematiche su argomenti specifici della chirurgia dello scompenso cardiaco

Corsi

Corsi

TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI GIAMMARCO GABRIELE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-13/C - Chirurgia cardiaca
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6