Il corso introdurrà gli studenti allo studio dei processi cognitivi di base, fornendo le basi critiche, storiche e metodologiche necessarie ad inquadrare la psicologia quale disciplina scientifica. Al termine del corso gli studenti dovranno essere capaci di: - comprendere le caratteristiche dei diversi approcci teorici della psicologia. - elaborare e integrare tra loro le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento. - interpretare i protocolli sperimentali utilizzati per lo studio della mente e del comportamento. - comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità̀ le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento - approfondire in modo autonomo gli argomenti di interesse.
Prerequisiti
Capacità di leggere materiale scientifico in inglese
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di 64 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di diapositive e riguardano aspetti teorici della disciplina integrati da esemplificazioni pratiche dei principali paradigmi di studio. Inoltre, all’interno del corso è previsto un laboratorio pratico volto ad apprendere le nozioni di base per la gestione di database (15 ore). La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata.
Verifica Apprendimento
La verifica delle conoscenze acquisite e della loro comprensione e integrazione critica avviene mediante colloquio orale. Il voto è espresso in trentesimi. I criteri di valutazione si basano su: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico e qualità dell’esposizione, incluso l’impiego del lessico disciplinare. La verifica delle competenze apprese durante il laboratorio pratico si terrà durante l'ultima lezione e sarà mirata a verificare l'aquisizione delle conoscenze apprese durante il laboratorio. Nello specifico: • Studenti frequentanti il laboratorio pratco: Sarà valutata la capacità di gestire e analizzare i dati di un esperimento. • Studenti NON frequentanti il laboratorio pratico: Sarà valutata la capacità di analizzare e discutere criticamente in formato scritto gli articoli oggetto d'esame. Il voto finale corrisponde alla media ponderata delle valutazioni della prova orale e della valutazione della prova pratica.
Testi
-Psicologia Cognitiva, R. Revlin, 2014, Zanichelli Ed. (Ad esclusione dei capitoli 7, 12, 13) -L’Attenzione, F. Stablum 2002, Carocci Ed. -Ulteriore materiale integrativo obbligatorio costituito da articoli scientifici sarà distribuito a lezione
Contenuti
Elementi di base della Psicologia Cognitiva.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni contattare la docente: marcella.brunetti@unich.it