Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TE0015 - TOSSICOLOGIA AMBIENTALE

insegnamento
ID:
TE0015
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 15/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del Corso è comprendere le tossicità da contaminanti ambientali. Il Corso si articola in due moduli. Nel modulo di Tossicologia generale verranno fornite le basi per comprendere e valutare la tossicità di farmaci e altre sostanze. Nel modulo di Tossicologia speciale verranno trattate le principali classi di composti tossici ambientali, industriali, alimentari e dell’agricoltura.

Prerequisiti

Fisiologia generale e applicata all'ambiente.
Si consiglia di aver già acquisito le nozioni di base della Farmacologia.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in 64 ore frontali, suddivise in lezioni da 2 ore. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche in aula.

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
Orale
Modalita' di verifica dell'apprendimento:
L'’esame consiste in una prova orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. Si valuterà il contributo personale dello studente, della sua operatività, dell’impegno e della costanza manifestata durante il periodo di frequenza
Per il superamento dell'esame sarà necessario acquisire una terminologia corretta, chiara e sintetica ponendo attenzione ai possibili collegamenti logici tra gli argomenti sviluppati durante il Corso di Studio.

Testi

Casarett & Doull’s - Tossicologia, VII edizione, EMSI.
Dolara – Tossicologia generale e ambientale – Piccin.

Contenuti

Modulo: TOSSICOLOGIA GENERALE 4 CFU
Definizione di sostanze tossica e tossina. Tossicità selettiva.
Tossicità immediata e ritardata. Tossicità locale e sistemica. Reversibilità ed irreversibilità del danno tissutale. Tossicità ambientale: accumulo di tossici e bioincremento.
Interazioni tra tossici e farmaci: tossicità additiva, sinergica. Antidoti e antagonisti.
Tossicità e rischio. Relazione dose-risposta: graduale, quantale. LD50, Indice terapeutico. Margine di sicurezza. Studi di tossicità sull’animale: acuta, subacuta, subcronica, cronica, riproduttiva, dello sviluppo, mutagena. NOAEL, LOAEL, Assunzione quotidiana accettabile (ADI). Valore limite di soglia (TLV), Livelli permissibili di esposizione (PEL).
Reazioni allergiche: I, II, III e IV tipo. Reazioni anafilattoidi. Reazioni idiosincrasiche. Biocinetica dei composti tossici: Assorbimento, distribuzione, ed escrezione delle sostanze tossiche; Biotrasformazione degli xenobiotici. Meccanismi di tossicità.
Cancerogenesi chimica: meccanismi generali.
Tossicità epatica: meccanismi generali.
Tossicità renale: meccanismi generali.
Tossicità polmonare: meccanismi generali.
Tossicità a carico del sistema nervoso: meccanismi generali.
Tossicità a carico del sistema oculare: meccanismi generali.
Tossicità cardiaca: meccanismi generali.
Tossicità cutanea: meccanismi generali.
Tossicità a carico del sistema riproduttivo: meccanismi generali.
Esame e trattamento del paziente intossicato.

Modulo: TOSSICOLOGIA SPECIALE 4 CFU
Tossicità da pesticidi. Pesticidi clorurati, Insetticidi organofosforici e Carbammati, Piretroidi, Funghicidi, Diserbanti, Erbicidi, Tossicità dei residui dei pesticidi negli alimenti,
Sostanze tossiche negli alimenti: Nitrosammine, idrocarburi policiclici aromatici, Idrocarburi aromatici policiclici
Intossicazione da metalli, Metalli e Metalloidi, Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Piombo, Alluminio, Nichel, Selenio.
Composti inorganici, Intossicazione da monossido di Carbonio, Nitrati e Nitriti, Silice, Asbesto, Acido Solforico
Idrocarburi alifatici saturi, idrocarburi alifatici insaturi,Idrocarburi aromatici policiclici, Diossine ed i benzofurani policlorurati
Composti organoossigenati, Alcol, metanolo, bisfenoli, glicole etilenico, Ftalati, Acroleina
Composti organo azotati, Ammine,, Nitrili, nitroderivati, isotiocianati
Interferenti endocrini.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le diapositive di PowerPoint proiettate in aula durante le lezioni di Tossicologia Ambientale saranno messe a disposizione degli studenti al termine di ogni lezione.

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LEONE Sheila
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
RECINELLA Lucia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0