Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00136 - BIOCHIMICA

insegnamento
ID:
00136
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
BIOCHIMICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di:
- conoscere la struttura ed organizzazione molecolare delle proteine;
- conoscere la struttura e la funzione di alcune principali classi di proteine:
collagene, proteine sieriche, proteine respiratorie (emoglobina, mioglobina),
immunoglobuline;
- saper descrivere la classificazione e la funzione degli enzimi allosterici e
non, nonché la loro regolazione da parte di attivatori ed inibitori, ed essere in
grado di calcolarne le cinetiche;
- conoscere la struttura e le funzioni biologiche di coenzimi e vitamine;
- conoscere la struttura dell’ATP, la funzione di questa molecola nel metabolismo ed i processi che portano alla fosforilazione dell’ ADP;
- conoscere i meccanismi del trasporto di molecole attraverso la membrana
plasmatica.
- conoscere la struttura ed organizzazione molecolare di carboidrati e lipidi;
- comprendere il significato generale del metabolismo;
- conoscere le interrelazioni ed il metabolismo anabolico e catabolico di
glucidi, lipidi e proteine;
- conoscere le principali vie di trasduzione del segnale mediato da ormoni;
- avere acquisito elementi di biochimica sistematica nei principali tessuti (cervello, fegato, muscolo, tessuto adiposo, tessuto osseo) e della regolazione del metabolismo d’ organo da parte degli ormoni.
Abilità comunicative: alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper utilizzare il linguaggio tecnico della Biochimica nel contesto culturale e scientifico di competenza.

Prerequisiti

Principali prerequisiti sono la conoscenza delle basi di matematica e fisica per la comprensione di funzioni matematiche e per la relativa interpretazione grafica delle stesse; Conoscenza delle basi di chimica organica: composti organici; principali funzioni organiche e relativa reattività chimica;
Propedeuticità: Chimica Organica I

Metodi didattici

Lezioni Frontali;

Verifica Apprendimento

Esame orale: domande relative alla trattazione di più argomenti in cui è richiesta l'interpretazione di grafici di vario genere e rappresentazione di strutture chimiche di biomolecole coinvolte nelle vie metaboliche.

Testi

• D. L. Nelson, M. M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli
Editore;
• Stryer, Biochimica, Zanichelli Editore;
• Donald Voet, Judith G. Voet, Charlotte W. Pratt Fondamenti di
biochimica, Zanichelli Editore;
• Fondamenti di Biochimica L. Pollegioni EdiSES Università

Contenuti

Principi di chimica-fisica biologica.
• Biochimica descrittiva.
• Biochimica dinamica.
• Ossidazioni biologiche e bioenergetica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

il ricevimento studenti si effettua per appuntamento tramite e-mail dal lunedi al venerdi.

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL BOCCIO PIERO
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0