Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SAS0020 - TECNOLOGIE E QUALITA' DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

insegnamento
ID:
SAS0020
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E SALUTE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il modulo di Tecnologie e controllo qualità degli alimenti funzionali ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze utili per poter comprendere ed analizzare: le operazioni unitarie innovative coinvolte nella trasformazione di prodotti ed ingredienti alimentari, con particolare focus al caso dei prodotti funzionali ed il ruolo tecnologico/funzionale degli ingredienti all’interno di una formulazione alimentare.
Nello specifico, lo studente dovrà essere in grado di:
a) Conoscere e comprendere le operazioni unitarie convenzionali ed innovative coinvolte nella trasformazione di prodotti ed ingredienti alimentari, con particolare focus al caso dei prodotti funzionali ed il ruolo tecnologico/funzionale degli ingredienti all’interno di una formulazione alimentare;
b) Essere in grado ipotizzare la formulazione di prodotto alimentare funzionale sulla base delle caratteristiche tecnologiche e funzionali dei diversi ingredienti; essere in grado di ipotizzare un processo produttivo idoneo per la produzione di ingredienti e prodotti funzionali;
c) Saper valutare i vantaggi e gli svantaggi di diverse operazioni unitarie e/o la scelta di diversi ingredienti per la produzione di un determinato alimento funzionale in un contesto multidisciplinare, considerando aspetti qualitativi differenti;
d)Essere in grado di presentare e descrivere le caratteristiche funzionali e tecnologiche degli ingredienti di una formulazione, i processi tecnologici per la produzione di un alimento funzionale, oltre che le caratteristiche qualitative dei prodotti usando linguaggio specifico della disciplina e terminologicamente corretto.

Metodi didattici



Il corso è organizzato in contributi frontali offerti dalla docenza (lezioni/presentazioni); eventuali seminari con ospiti nazionali e internazionali (lezioni monografiche/seminariali)


Verifica Apprendimento



Esame orale.
E' richiesta la presentazione di un progetto.
Si invitano gli studenti a prendere contatti con il docente.


Testi


Saranno forniti agli studenti appunti, slides, articoli scientifici o cartacei o in formato digitale scaricabili dalla piattaforma e-learning unich accessibile agli studenti mediante la propria matricola universitaria.
Inoltre: Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi; PRINCIPI DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI:
Conservazione - Trasformazioni - Normativa. Seconda edizione

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E SALUTE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FLAMMINII Federica
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1