Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000448L - ECONOMIA DEI MERCATI AGROALIMENTARI

insegnamento
ID:
000448L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per analizzare le specificità dell’agricoltura e dell’economia agroalimentare; lle motivizioni che hanno portato alla nascita e progressiva trasformazione della Politica Agricola Comunitaria (PAC); le problematiche attinenti allo sviluppo dell’agricoltura e dei sistemi agro-alimentari nelle economie avanzate e specialmente in Italia.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare i dati economici e strutturali del sistema agro-alimentare, o di singoli comparti, a livello nazionale e internazionale; valutare gli effetti dell'intervento pubblico sui mercati agricoli e sullo sviluppo dell'ambiente rurale.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare in maniera autonoma il ruolo e il contributo dell’agricoltura nell'economia, le caratteristiche strutturali del settore agricolo nelle economie avanzate, le trasformazioni dei sistemi di produzione agricoli, valutare gli effetti delle diverse misure di intervento pubblico sul settore agricolo e sull'ambiente rurale.

Abilità comunicative.
Lo studente saprà spiegare a persone non esperte qual è il ruolo dell’agricoltura all'interno dell'economia; come si stanno trasformando i modelli di produzione dei prodotti agricoli (alimentari e non) e quelli di consumo alimentare; le motivazioni che hanno portato alla nascita e alla evoluzione Politica Agricola Comunitaria; i meccanismi attraverso i quali agiscono gli strumenti utilizzati dalla PAC (pagamenti diretti, misure agro-ambientali, ecc.) , nonchè gli impatti che generano; come l'agricoltura può contribuire al raggiungimento dei sustainable development goals..

Capacità di apprendimento.
Lo studente sarà in grado di aggiornarsi e ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi e articoli scientifici propri del campo dell’economia agraria; seguire I dibattiti sui cambiamenti nelle politiche agricole e di sviluppo rurale.

Prerequisiti

Concetti di base di economia politica

Metodi didattici

Lezioni frontali (di 2 ore, secondo il calendario accademico) e modalità didattiche interattive: esercitazioni, lavori di gruppo, seminari tenuti da esperti, etc. La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno partecipare solo studenti frequentanti.

Verifica Apprendimento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale che prevede 2/3 domande su argomenti del programma tra cui la costruzione di grafici per spiegare gli impatti delle politiche o il funzionamento di meccanismi economici trattati nel programma.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Il voto della prova orale è espresso in trentesimi, con possibilità della lode.

L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito https://unich.esse3.cineca.it/

Testi

F. MESSORI E F. FERRETTI (2010) Economia del mercato agroalimentare. Edagricole. Capitoli dall'1-8.
VALERIA SODANO, MARIA SASSI, ANDREA MARCHINI (2010) Economia agroalimentare: mercati e politiche, McGrawHill cap. 7 (esclusi 7.4 e approfondimenti) e 8 (escluso approfondimento)
La politica agricola comune in sintesi https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/cap-glance_it
La nuova politica agricola comune: 2023-2027 https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/new-cap-2023-27_it
Altri materiali didattici integrativi (slide, video, report, ecc.) saranno resi disponibili agli studenti durante il corso.

Menozzi, D. (2023). Economia del sistema agroalimentare. Edises edizioni srl.
Hansen, H. (2013). Food economics: Industry and markets. Routledge.

Contenuti

Il ruolo dell'agricoltura nell'economia
Le scelte del consumatore e la domanda di prodotti agro-alimentari
Teoria della produzione applicata all’agricoltura
Il mercato e la formazione dei prezzi dei prodotti agro-alimentari
Politiche agro-alimentari
La Politica Agricola Comunitaria della UE
Agricoltura e ambiente
Politica di Sviluppo rurale
Agricoltura, commercio internazionale e globalizzazione.
Il futuro del cibo e dell’agricoltura.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E-mail: salvioni@unich.it
Nel I semestre il docente riceve per appuntamento (contattare per e-mail). Nel II semestre giorno e ore di ricevimento sono fissati all'inizio dei corsi.

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALVIONI Cristina
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1