Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000512LM1 - DIRITTO AL CONTROLLO SUI DATI PERSONALI

insegnamento
ID:
000512LM1
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (25/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente è a conoscenza del contenuto del diritto alla protezione dei dati personali. Consapevole della relatività del contenuto del diritto, lo studente sarà in grado di ricostruire le pretese riconosciute dalla legge all'interessato e di applicare consapevolmente le regole che proceduralizzano il trattamento delle sue informazioni.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Analisi di casi giurisprudenziali.
Esercitazioni.
Processo simulato.

Verifica Apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti”. Il colloquio sarà finalizzato a verificare la comprensione degli istituti giuridici oggetto del programma, l'uso consapevole delle nozioni giuridiche e la capacità di analizzare criticamente l'impatto della norma nelle relazioni sociali. Nella valutazione della prova sarà attribuito rilievo ai seguenti elementi:la conoscenza degli istituti e dei relativi orientamenti giurisprudenziali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l'accuratezza dell’esposizione; l'uso consapevole della terminologia. L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di Ateneo.

Testi

I materiali didattici (contributi scientifici, sentenze e provvedimenti dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali) saranno resi disponibili o comunque indicati dal docente durante il corso. Durante la frequenza del corso, lo studente dovrà avere a disposizione il testo del Regolamento (UE) n. 679 del 2016.

Contenuti

Il corso analizza il diritto alla protezione dei dati personali e le regole che disciplinano il trattamento delle informazioni riferite direttamente o indirettamente alla persona e che costituiscono una componente essenziale della sua identità sociale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La Prof.ssa Ricci riceve previo appuntamento da stabilirsi via e-mail (annarita.ricci@unich.it). La tesi di laurea, concordata con il docente, deve consegnata al docente con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il deposito dell'elaborato in segreteria (almeno trenta giorni prima).
Ai fini della predisposizione della tesi di laurea si consiglia la seguente lettura: Umberto Eco, Come fare una tesi di laurea, Bompiani.

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCI Annarita
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1