Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

COGE12 - CONTROLLO DI GESTIONE (MATD)

insegnamento
ID:
COGE12
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Formativi
L’Azienda opera in un sistema la cui complessità impone la ricerca di continui margini di miglioramento nel rispetto di principi di efficienza, efficacia ed economicità. Implementare un adeguato sistema di controllo di gestione significa condurre l’Azienda “consapevolmente” verso gli obiettivi prefissati compatibilmente con i vincoli ai quali inevitabilmente la stessa è sottoposta.
Pertanto, il corso si propone di fornire la struttura teorica e gli strumenti operativi necessari per un adeguato controllo di gestione, attraverso la misurazione ed il miglioramento delle relative performance aziendali, nonché per un valido supporto informativo per il decision-making all’interno dell’Azienda.
Il programma è quindi centrato sui criteri per costruire informazioni utili al management e sulle modalità di utilizzo di tali informazioni nell’attività di direzione. Più in particolare, il corso si occupa degli strumenti che le imprese impiegano per orientare i processi decisionali, per definire obiettivi ed allocare le risorse tra impieghi alternativi, nonché per valutare la performance economica di unità organizzative. Gli studenti acquisiscono capacità di progettazione e di utilizzo dei principali strumenti di programmazione e controllo quali il budget ed il reporting economico-finanziario e l’analisi dei costi.
Risultati di apprendimento attesi:
Acquisire le capacità di base nell’organizzare e gestire sistemi per la Pianificazione e il Controllo di gestione nei diversi contesti imprenditoriali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione delle logiche di base dei sistemi di cost management, budget e misurazione delle performance.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di applicare gli strumenti appresi a casi reali, in particolare alla comprensione di un sistema di analisi e contabilità dei costi ed alla redazione di un sistema di budgeting e di misurazione delle performance.

Autonomia di giudizio
Saper proporre una soluzione alle problematiche proposte in occasione dello svolgimento in aula di esercizi sui temi trattati e saper analizzare i casi aziendali.

Abilità comunicative
Esporre i risultati a cui si è pervenuti nello svolgimento delle esercitazioni in aula anche attraverso soluzioni elaborate in piccolo gruppi di lavoro.

Capacità di apprendere
La didattica è caratterizzata dall’impiego di esercitazioni pratiche che lo studente dovrà saper analizzare, comprendere trovando una soluzione in gruppo ristretto prima e quindi discutere in aula confrontandosi con le posizioni degli altri gruppi.

Prerequisiti

Sostenimento esami di:
-Economia Aziendale
-Contabilità e bilancio

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed esercitazioni sugli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti frequentanti e non frequentanti avviene alla fine del corso durante gli appelli di esame e consiste in una prova orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche del controllo di gestione. I criteri di valutazione della prova orale saranno costituiti dal rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, e profondità di analisi della risposta da parte dello studente.

Testi

Cinquini L., Cost Management, Giappichelli, Torino, 2017.
Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, II edizione, Giuffrè, 2012 (Capitoli 1-2-3-4-7).
- Materiale didattico integrativo a cura del Docente disponibile sulla piattaforma didattica on-line: http://elearning.unich.it/.

Contenuti

•La contabilità direzionale ed i costi aziendali
•L’analisi costi - volumi – risultati
•I costi per le decisioni di breve periodo
•I sistemi di calcolo dei costi di prodotto
•La contabilità per centri di costo
•Il calcolo dei costi basato sulle attività (Activity Based Costing)
•Il Budget e l’analisi degli scostamenti
•Il controllo strategico: la Balanced Scorecard (BSC)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

• Ricevimento studenti: venerdi ore 15.00 – 16.00 online • Semestre: II • Altre informazioni su http://elearning.unich.it/ Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUCIANETTI Lorenzo
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0