Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

COBIAV12 - CONTABILITÀ E BILANCIO (CORSO AVANZATO) (MATP)

insegnamento
ID:
COBIAV12
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi generali
L'insegnamento si inserisce nell'ambito del più ampio obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza circa la misurazione degli accadimenti aziendali per pervenire alle misure della performance economica, finanziaria e patrimoniale. Nello specifico, in continuità con gli insegnamenti di Economia Aziendale e Management e di Contabilità e Bilancio (corso base), il corso di lezioni si propone di affrontare in maniera più approfondita le tematiche relative alla redazione del bilancio di esercizio in base alla normativa civilistica ed ai principi contabili nazionali OIC. Particolare attenzione è dedicata alla redazione del rendiconto finanziario e del bilancio consolidato. Vengono infine presentati i principali strumenti dell'analisi di bilancio per la misurazione delle performance aziendali.

Obiettivi dell’apprendimento attesi.
Gli studenti del corso di Contabilità e Bilancio (corso avanzato) dovranno acquisire, al termine del corso, le conoscenze e le capacità utili ad interpretare qualsiasi accadimento che caratterizza la gestione aziendale nel rispetto dei principi civilistici e dei principi contabili nazionali OIC e a redigere, a partire dalle risultanze della contabilità generale, il prospetto di bilancio di esercizio consuntivo (e di quello consolidato) relativo al normale esercizio amministrativo aziendale. Dovranno inoltre acquisire le conoscenze utili a redigere il rendiconto finanziario ed a determinare gli indicatori di bilancio. In termini di autonomia di giudizio, pertanto, gli studenti del corso dovranno essere in grado di interpretare in maniera sintetica i risultati del bilancio di esercizio in ottica economica, finanziaria e patrimoniale e, alla luce di questi, esprimere un giudizio di equilibrio sull'azienda.
L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale (prevista nel CdS) addetta alla redazione del bilancio di esercizio, all’analisi dei risultati di sintesi, in grado di proporre soluzioni migliorative all’organo decisionale d’azienda, sia come profilo interno che come consulente. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- distingue i principi contabili civilistici e OIC;
- classifica i principi generali, redazionali ed i criteri di valutazione alla luce delle finalità del bilancio di esercizio;
- rappresenta gli accadimenti aziendali in termini di flussi finanziari;
- riconosce il ruolo dei principi nella formazione del bilancio (passaggio dai saldi contabili ai valori di bilancio;
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)
- redige il bilancio di esercizio ed il rendiconto finanziario;
- redige il bilancio consolidato;
- riclassifica il bilancio di esercizio in base a significativi aggregati di sintesi;
- calcola i principiali indici di bilancio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- interpreta i risultati di bilancio attraverso il ricorso ai principali indici;
- esprime considerazioni critiche sul grado di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dell’azienda.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- utilizza la terminologia tecnica e individua eventuali azioni di intervento per il miglioramento delle performance aziendali sulla base dei risultati di sintesi, in un contesto professionale di consulenza ovvero aziendale privato;
CAPACITÀ DI APPRENDERE
- effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina
- confronta le proprie competenze con gli approcci più recenti

Prerequisiti

Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei concetti fondanti l'economia aziendale e della contabilità e bilancio (corso base), con particolare riferimento ai seguenti aspetti: grandezze economiche e finanziarie, reddito e capitale, sistema di interpretazione dei fatti della gestione, rilevazioni contabili in partita doppia.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede 72 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali da 3,3 e 2 ore. Il corso verrà organizzato in moduli di lezioni frontali, di esame e discussione di casi aziendali e di risoluzione autonoma/guidata da parte degli studenti di problematiche contabili concrete, nonché di sessioni seminariali con l’intervento di testimonianze privilegiate

Verifica Apprendimento

La valutazione del livello di apprendimento sarà effettuata con il ricorso ad una prova scritta con test sia a risposta multipla che aperta (30 quesiti in tutto) e attribuzione di voto in trentesimi. Le domande hanno uguale peso (1 punto) e comprendono sia elementi descrittivo-concettuali (principi contabili e norme civilistiche), sia pratico-applicativo (rilevazione, misurazione e rappresentazione in bilancio di operazioni concrete), compresi esercizi di calcolo (rendiconto finanziario e analisi per indicatori di bilancio). Per il superamento della prova è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 quesiti su 30. La prova scritta ha la durata di 50 minuti ed è rivolta a sondare soprattutto “il sapere” e il “saper fare” (Descrittori di Dublino 1 e 2).
La prova orale, sulle medesime tematiche oggetto di prova scritta, è solo opzionale e consente, laddove richiesta ed effettuata con profitto, di maturare fino a max 2 punti aggiuntivi rispetto al punteggio conseguito nella prova scritta. L'eventuale prova orale sostenuta senza profitto comporterà parimenti la riduzione fino a max 2 punti del punteggio conseguito sulla prova scritta. La prova orale potrà essere sostenuta il medesimo giorno della prova scritta a seguito della correzione di quest'ultima e della comunicazione degli esiti.
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono le medesime per studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi


1) PAOLONE G., DE LUCA F., Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento. Profili economico-aziendali e normativi, Franco Angeli, Milano, 2025;2) PAOLONE G., D'AMICO L. (a cura di), La ragioneria, Giappichelli, Torino, NUOVA EDIZIONE, 2023.Dispense e altro materiale messo a disposizione dal docente sul sito:http://elearning.unich.it/

Contenuti

1. Il passaggio dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio
2. Principi generali, redazionali e criteri di valutazione per la redazione del bilancio di esercizio civilistico
3. I principi contabili nazionali OIC e l'impatto della riforma ex D.Lgs. 139/2015
4. La redazione del rendiconto finanziario
5. Il bilancio consolidato
6. L’area di consolidamento e le procedure di consolidamento
7. L'analisi di bilancio per la misurazione delle performance aziendali
8. Simulazioni e casi applicativi

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense, i materiali di supporto e le esercitazioni e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina e-learning
http://elearning.unich.it/

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE LUCA Francesco
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1