ID:
L0700
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento contribuisce a raggiungere gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Letterature e Culture Moderne arricchendo le conoscenze degli studenti attraverso lo studio delle principali teorie traduttologiche contemporanee, la sensibilizzazione al dibattito corrente sulle relazioni fra traduzione e ideologia, glottodidattica, intelligenza artificiale, etica, nonché l’affinamento del processo interpretativo di costruzione del significato. L'insegnamento potenzia inoltre le competenze linguistiche e professionali tramite la traduzione di testi letterari e di altro genere.
La parte relativa alla traduzione audiovisiva mira a sensibilizzare i discenti sulla complessità del processo traduttivo come fatto non solamente linguistico, ma anche culturale. Si rifletterà, inoltre, sul ruolo del mezzo nel determinare strategie di traduzione e adattamento.
Gli aspetti di didattica dell’inglese forniranno a studenti e studentesse una base per meglio affrontare l’insegnamento nella scuola secondaria.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione - conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse avranno acquisito conoscenze riguardo
- le principali teorie della traduzione
- il dibattito culturale intorno alla traduzione
- strumenti di analisi linguistico-testuale e critica in preparazione al processo traduttivo
- problematiche di adattamento, equivalenza funzionale e resa pragmatica
- le caratteristiche peculiari della traduzione audiovisiva, con particolare riferimento al doppiaggio e alla sottotitolazione
- aspetti fondamentali di didattica della lingua inglese
e sapranno applicarle
- analizzando il testo da tradurre con particolare attenzione alle dimensioni linguistica, testuale e socioculturale
- traducendo il testo senza errori di interpretazione né di resa in lingua italiana, con proprietà di linguaggio e in modo adeguato alla tipologia e alla funzione
- riconoscendo l’importanza di elementi culturo-specifici, e le caratteristiche proprie del mezzo audiovisivo, nel valutare strategie traduttive idonee
- predisponendo e valutando attività per la didattica dell’inglese nella scuola secondaria.
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
- riconoscere la tipologia del testo fonte e utilizzare le convenzioni proprie della lingua di arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o richiesta;
- adottare la strategia traduttiva più adatta
- motivare le proprie scelte traduttive
- riconoscere le specificità tecniche e pratiche della traduzione audiovisiva, in particolare la triangolazione tra elementi verbali, non-verbali e culturo-specifici
- valutare la situazione di partenza degli apprendenti, definire gli obiettivi, proporre attività e valutarne l’efficacia.
Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
- discutere le varie dimensioni correlate alla traduzione utilizzando la terminologia specifica e un livello espressivo pari al C1 del QCER
- comunicare le modalità di svolgimento di un’attività e interagire con gli apprendenti
La parte relativa alla traduzione audiovisiva mira a sensibilizzare i discenti sulla complessità del processo traduttivo come fatto non solamente linguistico, ma anche culturale. Si rifletterà, inoltre, sul ruolo del mezzo nel determinare strategie di traduzione e adattamento.
Gli aspetti di didattica dell’inglese forniranno a studenti e studentesse una base per meglio affrontare l’insegnamento nella scuola secondaria.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione - conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse avranno acquisito conoscenze riguardo
- le principali teorie della traduzione
- il dibattito culturale intorno alla traduzione
- strumenti di analisi linguistico-testuale e critica in preparazione al processo traduttivo
- problematiche di adattamento, equivalenza funzionale e resa pragmatica
- le caratteristiche peculiari della traduzione audiovisiva, con particolare riferimento al doppiaggio e alla sottotitolazione
- aspetti fondamentali di didattica della lingua inglese
e sapranno applicarle
- analizzando il testo da tradurre con particolare attenzione alle dimensioni linguistica, testuale e socioculturale
- traducendo il testo senza errori di interpretazione né di resa in lingua italiana, con proprietà di linguaggio e in modo adeguato alla tipologia e alla funzione
- riconoscendo l’importanza di elementi culturo-specifici, e le caratteristiche proprie del mezzo audiovisivo, nel valutare strategie traduttive idonee
- predisponendo e valutando attività per la didattica dell’inglese nella scuola secondaria.
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
- riconoscere la tipologia del testo fonte e utilizzare le convenzioni proprie della lingua di arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o richiesta;
- adottare la strategia traduttiva più adatta
- motivare le proprie scelte traduttive
- riconoscere le specificità tecniche e pratiche della traduzione audiovisiva, in particolare la triangolazione tra elementi verbali, non-verbali e culturo-specifici
- valutare la situazione di partenza degli apprendenti, definire gli obiettivi, proporre attività e valutarne l’efficacia.
Abilità comunicative:
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
- discutere le varie dimensioni correlate alla traduzione utilizzando la terminologia specifica e un livello espressivo pari al C1 del QCER
- comunicare le modalità di svolgimento di un’attività e interagire con gli apprendenti
Prerequisiti
Livello B2+ del QCER
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni PowerPoint; pratica di traduzione e revisione, individuale e in gruppo; discussione delle scelte traduttive; presentazioni a cura degli studenti di argomenti assegnati; lavori di gruppo e simulazioni per la parte di didattica della lingua straniera.
Esercitazioni linguistiche: lezioni con docente madrelingua (CEL).
Esercitazioni linguistiche: lezioni con docente madrelingua (CEL).
Verifica Apprendimento
ESAME ORALE E SCRITTO
ESAME SCRITTO
La prova scritta, da sostenersi in una delle tre sessioni di maggio, settembre e gennaio, comprende:
1. Attività di accertamento linguistico di livello C1 (lettorato)
2. una traduzione verso l’italiano (1 ora)
3. due domande aperte (in inglese) su contenuti relativi all’AVT (30 minuti)
I dizionari, monolingui, bilingui, sinonimi e contrari, sono consentiti solo durante la parte di traduzione.
ESAME ORALE
La prova orale può essere sostenuta previo superamento di tutte le parti dello scritto, e consiste in:
. accertamento linguistico su argomenti di carattere generale di livello C1 (CEL)
. colloquio in lingua inglese sui contenuti del corso;
. presentazione e discussione delle traduzioni svolte individualmente.
DETERMINAZIONE DEL VOTO
La valutazione finale – media fra il voto della prova scritta e quello dell’orale – è formulata in trentesimi come segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente
ESAME SCRITTO
La prova scritta, da sostenersi in una delle tre sessioni di maggio, settembre e gennaio, comprende:
1. Attività di accertamento linguistico di livello C1 (lettorato)
2. una traduzione verso l’italiano (1 ora)
3. due domande aperte (in inglese) su contenuti relativi all’AVT (30 minuti)
I dizionari, monolingui, bilingui, sinonimi e contrari, sono consentiti solo durante la parte di traduzione.
ESAME ORALE
La prova orale può essere sostenuta previo superamento di tutte le parti dello scritto, e consiste in:
. accertamento linguistico su argomenti di carattere generale di livello C1 (CEL)
. colloquio in lingua inglese sui contenuti del corso;
. presentazione e discussione delle traduzioni svolte individualmente.
DETERMINAZIONE DEL VOTO
La valutazione finale – media fra il voto della prova scritta e quello dell’orale – è formulata in trentesimi come segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente
Testi
- Boase-Beier, J. (2014). Stylistic Approaches to Translation. London/New York: Routledge. Cap. 1.
- Brusasco, P. (2016). Approaching Translation. Theoretical and Practical Issues. Torino: Celid.
- Scrivener, J. (2011). Learning Teaching: The Essential Guide to English Language Teaching (third edition). London: Macmillan. Cap. 1, 2, 6 (pp. 123-146), 7, 8, 9, 10, 12 (pp. 285-297), 15.
- Łukasz Bogucki and Mikołaj Deckert (eds), The Palgrave Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility, Cham, 2020, ISBN 978-3-030-42104-5: Ch. 3, 6, 7, 31, 33.
- Chiara Francesca Ferrari, Since When Is Fran Drescher Jewish? Dubbing Stereotypes in The Nanny, The Simpsons and The Sopranos, Austin, University of Texas Press, 2010, ISBN 978-0-292-72315-3: Ch. 1, 2 ,3, 4.
- Pietro Luigi Iaia, The Dubbing Translation of Humorous Audiovisual Texts, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2015, ISBN 978-1-4438-8038-1: Ch. 5.
- Per le esercitazioni di traduzione: passi presenti nei testi di riferimento e altri che saranno resi disponibili su Moodle.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Il materiale didattico sarà indicato dal CEL di riferimento e reso disponibile su questa pagina e sul sito del CLA
- Brusasco, P. (2016). Approaching Translation. Theoretical and Practical Issues. Torino: Celid.
- Scrivener, J. (2011). Learning Teaching: The Essential Guide to English Language Teaching (third edition). London: Macmillan. Cap. 1, 2, 6 (pp. 123-146), 7, 8, 9, 10, 12 (pp. 285-297), 15.
- Łukasz Bogucki and Mikołaj Deckert (eds), The Palgrave Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility, Cham, 2020, ISBN 978-3-030-42104-5: Ch. 3, 6, 7, 31, 33.
- Chiara Francesca Ferrari, Since When Is Fran Drescher Jewish? Dubbing Stereotypes in The Nanny, The Simpsons and The Sopranos, Austin, University of Texas Press, 2010, ISBN 978-0-292-72315-3: Ch. 1, 2 ,3, 4.
- Pietro Luigi Iaia, The Dubbing Translation of Humorous Audiovisual Texts, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2015, ISBN 978-1-4438-8038-1: Ch. 5.
- Per le esercitazioni di traduzione: passi presenti nei testi di riferimento e altri che saranno resi disponibili su Moodle.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Il materiale didattico sarà indicato dal CEL di riferimento e reso disponibile su questa pagina e sul sito del CLA
Contenuti
L’insegnamento approfondisce aspetti di analisi e contestualizzazione del testo finalizzate alla traduzione, soprattutto letteraria. La pratica traduttiva sarà accompagnata da riflessioni teoriche: le principali teorie traduttologiche, il dibattito corrente (rapporto fra traduzione e ideologia, glottodidattica, intelligenza artificiale), la questione dell’equivalenza, il ruolo del traduttore e della traduttrice, il processo interpretativo di costruzione del significato.
Si rifletterà sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate, o richieste dalla committenza, per il testo d’arrivo, valutandone gli effetti sul piano linguistico e culturale. Pur privilegiando il testo letterario, anche in virtù della maggiore complessità rispetto a testi “funzionali”, si affronteranno anche altre tipologie testuali in modo da evidenziarne le convenzioni e gli aspetti terminologici, soffermandosi su questioni quali equivalenza funzionale, linguaggi settoriali, elementi culturo-specifici, umorismo, dimensione pragmatica. Una parte dell’insegnamento sarà dedicata alla traduzione audiovisiva, mettendo in luce le specificità di tale processo, il ruolo dell’adattatore-dialoghista, le strategie e le complessità del doppiaggio e del sottotitolaggio. L’analisi teorica sarà accompagnata dall’esame di casi studio, attraverso i quali si rifletterà su come il doppiaggio sottenda una triangolazione tra elementi verbali, non-verbali e culturali.
Infine, la riflessione sulla recente rivalutazione della traduzione nella didattica delle lingue straniere fornirà lo spunto per trattare aspetti specifici della didattica dell’inglese fra cui l’insegnamento della grammatica e del lessico, lo sviluppo delle abilità comunicative, la gestione degli errori, la pianificazione delle lezioni.
Si consiglia vivamente di frequentare le esercitazioni tenute dai Collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre (CEL), sia per raggiungere il livello di competenza linguistica e culturale C1 come descritto dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), sia per superare più agevolmente l’esame finale di Lingua.
Si rifletterà sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate, o richieste dalla committenza, per il testo d’arrivo, valutandone gli effetti sul piano linguistico e culturale. Pur privilegiando il testo letterario, anche in virtù della maggiore complessità rispetto a testi “funzionali”, si affronteranno anche altre tipologie testuali in modo da evidenziarne le convenzioni e gli aspetti terminologici, soffermandosi su questioni quali equivalenza funzionale, linguaggi settoriali, elementi culturo-specifici, umorismo, dimensione pragmatica. Una parte dell’insegnamento sarà dedicata alla traduzione audiovisiva, mettendo in luce le specificità di tale processo, il ruolo dell’adattatore-dialoghista, le strategie e le complessità del doppiaggio e del sottotitolaggio. L’analisi teorica sarà accompagnata dall’esame di casi studio, attraverso i quali si rifletterà su come il doppiaggio sottenda una triangolazione tra elementi verbali, non-verbali e culturali.
Infine, la riflessione sulla recente rivalutazione della traduzione nella didattica delle lingue straniere fornirà lo spunto per trattare aspetti specifici della didattica dell’inglese fra cui l’insegnamento della grammatica e del lessico, lo sviluppo delle abilità comunicative, la gestione degli errori, la pianificazione delle lezioni.
Si consiglia vivamente di frequentare le esercitazioni tenute dai Collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre (CEL), sia per raggiungere il livello di competenza linguistica e culturale C1 come descritto dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), sia per superare più agevolmente l’esame finale di Lingua.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il corso è corredato da esercitazioni linguistiche tenute da collaboratori esperti linguistici (CEL). Le informazioni sulle esercitazioni linguistiche (lettorato) saranno rese disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
La frequenza alle lezioni, così come alle esercitazioni linguistiche, ancorché non obbligatoria, è vivamente consigliata, anche in virtù degli obiettivi e dell'impostazione teorico-pratica del corso
Il corso è dotato di sito sulla piattaforma FAD (fad.unich.it), a cui si rimanda per tutte le informazioni di tipo didattico, le modalità d’esame, e materiali messi a disposizione dai docenti e che costituiscono parte integrante delle modalità di esame
La frequenza alle lezioni, così come alle esercitazioni linguistiche, ancorché non obbligatoria, è vivamente consigliata, anche in virtù degli obiettivi e dell'impostazione teorico-pratica del corso
Il corso è dotato di sito sulla piattaforma FAD (fad.unich.it), a cui si rimanda per tutte le informazioni di tipo didattico, le modalità d’esame, e materiali messi a disposizione dai docenti e che costituiscono parte integrante delle modalità di esame
Corsi
Corsi
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found