Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCL1002L2 - TEORIE DELLA DECISIONE E PROCESSI SOCIALI 2

insegnamento
ID:
SCL1002L2
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di esplorare l’influenza dell’intelligenza artificiale sui processi decisionali a livello sociale, analizzando come le tecnologie emergenti modifichino le dinamiche sociali, le disuguaglianze e le strutture di potere. Gli studenti acquisiranno gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e analizzare criticamente l’uso dell’IA nelle decisioni collettive e nella ricerca.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavoro di gruppo

Verifica Apprendimento

Scritta e/o orale

Testi

Il materiale di studio sarà fornito durante il coso.

Contenuti

1. Intelligenza Artificiale: definizione di IA. Cos’è e come funziona, con esempi di utilizzo nei contesti sociali. Le teorie sociologiche sull’innovazione tecnologica e il cambiamento sociale. Impatto dell’IA sulle strutture sociali e le dinamiche del potere.
2. IA e Disuguaglianze Sociali: analisi dei bias algoritmici e delle discriminazioni implicite nei sistemi di IA; discussione sull’IA e le nuove forme di esclusione sociale (es. accesso ai servizi, discriminazione automatizzata). Casi studio: profiling algoritmico, credito sociale, giustizia predittiva.
3. Aspetti Etici e Normativi dell’IA: analisi delle implicazioni etiche dell’uso dell’IA: privacy, sorveglianza, trasparenza degli algoritmi; normative emergenti e discussione sulle politiche di regolamentazione dell’IA a livello nazionale e internazionale.
4. Capitalismo della sorveglianza. Nuovo modello economico in cui le informazioni personali e i dati comportamentali raccolti dalle tecnologie digitali vengono trasformati in beni commerciali e utilizzati per prevedere e influenzare i comportamenti delle persone.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARETTI MARA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1