Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze di base di Anatomia Topografica, Macroscopica e Microscopica dei visceri toraco-addominali e del Sistema Nervoso con particolare riferimento agli aspetti morfo-funzionali, nonché della formazione e dello sviluppo dell’embrione umano. Alla fine del processo di apprendimento lo studente dovrà conoscere la posizione e la morfologia (sia macroscopica che microscopica) degli organi di tutti i sistemi e apparati del corpo umano. Dovrà essere in grado di descrivere ogni organo nel dettaglio nei suoi aspetti strutturali, nella relazione (topografica e funzionale) con gli altri organi, nella vascolarizzazione e dovrà essere capace di descrivere l’anatomia dell’organo con riferimento alla funzione.
Prerequisiti
Lo studente dovrà conoscere l’organizzazione della cellula eucariotica, la struttura e funzione dei diversi organelli e i processi di replicazione, respirazione cellulare e traduzione proteica. La conoscenza dei diversi tipi cellulari con relative peculiarità e specializzazione è richiesta. Per accedere alla prova di profitto è necessario avere superato l’esame di Biologia Animale e Biologia Vegetale, in quanto le due materie costituiscono un esame integrato.
Metodi didattici
Lezioni frontali: in aula, con presentazioni in formato power point di tavole anatomiche e immagini da cadavere per l’Anatomia Topografica e Macroscopica, di foto di preparati per la microscopia ottica ed elettronica per la parte di Anatomia Microscopica e di struttura cellulare. Approfondimento della parte di Anatomia microscopica con risorse digitali e della parte di Anatomia Macroscopica con videotutorial e il software Visible Body 3 D disponibile preso la Biblioteca digitale di Ateneo. Verranno stimolate la partecipazione e l'interattività mediante discussione in aula degli argomenti affrontati e la proposta di quiz e vetrini incogniti da riconoscere. Esercitazioni guidate su modelli anatomici in resina e su sezioni di organi e tessuti allestite per la microscopia ottica
Verifica Apprendimento
Durante il corso viene sostenuta una prova in itinere (la cui data viene comunicata durante lo svolgimento delle lezioni) riservata agli immatricolati dell’anno in corso, consistente in una prova orale. Le domande saranno di carattere generale su almeno tre argomenti diversi e richiedono risposte complesse che descrivano l’argomento nel dettaglio. In uno degli appelli stabiliti, chi ha superato la prova in itinere, affronterà un altro colloquio orale su circa tre domande sulla restante parte del programma. Il voto finale sarà la media delle votazioni riportate nelle due prove. Chi non avesse sostenuto e/o superato la prova in itinere, in uno degli appelli stabiliti sosterrà una un colloquio orale su tutto il programma con trattazione di più argomenti con domande a risposta aperta.
Testi
• M.Artico et al. - ANATOMIA UMANA, principi – Edi-ermes • Martini Timmons – ANATOMIA UMANA – EdiSES; • Bentivoglio et al. - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA - Ed Minerva Medica • KS Saladin - ANATOMIA UMANA – Piccin • McKinley, O’Loughin & Pennefather-O'Brien - ANATOMIA UMANA – Piccin • Arcuri et al - ANATOMIA UMANA, elementi con istituzioni di istologia - Edi-ermes