Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

C2013 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (H-Z)

insegnamento
ID:
C2013
Durata (ore):
104
CFU:
12
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di chimica generale ed inorganica ha come obiettivo di fornire i concetti base di chimica, propedeutici ai corsi degli anni successivi, e le conoscenze della chimica degli elementi che faranno parte del bagaglio culturale del laureato in farmacia. Nel corso sono previste anche esercitazione numeriche che mettono in grado lo studente di risolvere i principali problemi di stechiometria che sono alla base degli aspetti quantitativi della chimica analitica.

Prerequisiti

Le conoscenze chimiche e le compentenze tecnico-scientifiche e di apprendimento maturate nella scuola secondaria sono di norma prerequisiti sufficienti. Questo perchè la trattazione è rivolta a studenti provenienti da qualsiasi tipo di scuola secondaria, anche a carattere non scientifico o che non presentassero alcun insegnamento di chimica o materie affini nei cinque anni. Tuttavia, l'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) per il corso di Chimica Generale ed Inorganica è assegnato allo studente in base all'esito del test di ammissione sui quesiti di chimica. In tal modo, gli studenti con OFA usufruiscono al secondo semestre di una attività didattica a loro riservata per aiutarli a seguire il corso di Chimica Generale ed Inorganica. Gli studenti con OFA potranno comunque frequentare il corso di Chimica Generale ed Inorganica, ma potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato la verifica utile per risolvere l'OFA. Tale verifica consta di un test a risposta multipla (senza penalizzazione per risposta errata o non data) di cinque quesiti teorici e/o numerici sui concetti di base della chimica generale. La verifica è superata con almeno tre risposte esatte.

Metodi didattici

Il corso consta di 80 ore di lezione frontali piu' 24 ore di esercitazione in cui verranno svolti esercizi di stechiometria e di chimica generale.

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto ed orale.
- Lo scritto consta di 16 problemi a risposta multipla, sia teorici sia numerici. Nei quesiti teorici lo studente deve dimostrare di aver assimilato correttamente concetti e nozioni della Chimica Generale ed Inorganica, e generalmente richiedono un tempo minimo per la risoluzione. Nei problemi numerici, lo studenti deve non solo applicare le equazioni e i concetti-chiavi di ogni argomento, ma essere anche capace di sviluppare adeguate strategie di risoluzione. Il testo di ogni compito è provvisto di uno schema del sistema periodico e di alcune costanti fisiche ad disposizione per la risoluzione dei quesiti numerici, pertanto lo studente che sostiene lo scritto deve avere con sé solo una penna ed una calcolatrice scientifica. Quest'ultimo strumento è strettamente necessario per la risoluzione della maggior parte dei problemi numerici. Inoltre, acquisire una buona abilità nell'uso della calcolatrice, in particolare delle funzioni esponenziale, logaritmica e notazione scientifica può essere di notevole aiuto allo studente riducendo i tempi di risoluzione e minimizzando gli errori di distrazione legati al calcolo. Per essere ammessi al orale è richiesto un voto minimo di 18/30, considerando 2 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta non data, -0,5 punti per risposta errata. Il voto massimo è quindi 32/30, tale da computare l'eventuale lode. Sono previste verifiche in itinere durante il corso il cui superamento comporta l’esonero dallo scritto. Tali prove hanno la medesima struttura di un compito di esame e le stesse regole di computazione del punteggio, ma vertono su una porzione ristretta di argomenti. Sono previste due prove in itinere: per accedere alla seconda prova è necessario un punteggio di almeno 12/30 nella prima.

- L'orale si svolge di norma uno o due giorni dopo lo scritto. Nella prova orale, lo studente è posto davanti a due o tre quesiti cui deve essere in grado di rispondere usando gli strumenti consoni della chimica, argomentando la propria risposta mediante l'uso di formule, grafici, consultazione di valori tabulati, disegni schematici di sostanze o dispositivi di reazione. Una raccolta di suggerimenti utili a guidare lo studente di Chimica Generale ed Inorganica alla corretta preparazione per l'esame orale è disponibile sulla pagina web del corso (vide infra). Il voto minimo per superare l'esame orale è 18/30 mentre il voto massimo è 32/30 (vedi sopra).

Il voto finale (per definizione maggiore di 18/30) è dato dalla media aritmetica di scritto e orale; la lode è assegnata se il voto finale risulta maggiore di 30.5/30.

Testi

Chang, Fondamenti di Chimica Generale, McGraw Hill
• Petrucci, Harwood, Herring; Chimica Generale - Principi e Moderne Applicazioni, Piccin Editore
• Nivaldo J. Tro – Introduzione alla Chimica, Pearson
• Kotz, Treichel, Weaver; Chimica, Edises - Napoli ;

Contenuti

Tre sono i principali contenuti del corso:
- Struttura della materia: teoria atomica e sistema periodico, teorie e tipi di legame, stati della materia, soluzioni.
- Dinamica chimica: cinetica e termodinamica chimica, equilibrio, principali reazioni in fase acquosa.
- Chimica degli elementi dei gruppi principali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Informazioni, avvisi, e materiale utile al corso sono disponibili presso

http://elearning.unich.it/course/view.php?id=262

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARRONE Alessandro
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1