Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FMEI010 - FISICA, MATEMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

insegnamento
ID:
FMEI010
Durata (ore):
88
CFU:
10
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (01/10/2025 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine di questo insegnamento la studentessa o lo studente acquisisce abilità di base nell'utilizzo degli strumenti fisici e logico/matematici per applicazioni diverse. In particolare:
- ha acquisito familiarità con le nozioni e i concetti fondamentali della fisica classica, con le leggi della fisica che regolano il comportamento e l’evoluzione dei sistemi macroscopici, con il metodo della fisica classica basato sulla dialettica tra teoria ed esperimento.
- conosce gli argomenti di base dell’analisi matematica.
- è capace di effettuare ragionamenti logico-deduttivi corretti e rigorosi.
- possiede capacità di calcolo manuale relative agli argomenti in programma e riesce a interpretare grafici e formule.
- ha acquisito la capacità di applicare le nozioni teoriche apprese per risolvere problemi semplici nell’ambito della fisica classica, che comprendano il calcolo di grandezze fisiche relative a un sistema o la previsione dell’evoluzione di un sistema.

Prerequisiti

Trattandosi di un insegnamento di base del primo anno che si svolge al primo semestre è richiesta una preparazione media a livello di scuola secondaria superiore nelle materie scientifiche di base, in particolare conoscenza del calcolo letterale, risoluzione di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.

Metodi didattici

L’approccio didattico scelto pone particolare attenzione sull’analisi dei processi di ragionamento che portano alla comprensione della formulazione matematica delle leggi fisiche, al fine di facilitare la memorizzazione dei contenuti.
Le attività didattiche sono organizzate in lezioni frontali nelle quali si sviluppano gli argomenti teorici e si provvede ad alla risoluzione di esercizi pratico-applicativi
L’Insegnamento è strutturato in 80 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche, esempi pratici di applicazioni e risoluzione di semplici esercizi che consolidano le capacità dello studente di applicare il metodo scientifico alla soluzione di problemi.
Inoltre, durante il corso sono proposte agli studenti 12 ore facoltative di esercitazioni, in cui il docente risolve esercizi approfondendo le strategie di risoluzione, sottolineando i passaggi logici che guidano a individuare il processo risolutivo e sottolineando l’utilità della formalizzazione matematica.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con una prova scritta della durata di 2 ore e mezzo, ed una prova orale.
Le due prove verranno svolte in giorni differenti per permettere al docente di valutare l’elaborato scritto.
La prova scritta si pone l’obiettivo di accertare le capacità di ragionamento logico-deduttivo nonché di calcolo sviluppate dallo studente e di verificare la capacità di risolvere problemi semplici nell’ambito della fisica classica. Essa consiste di 4 esercizi, ciascuno con 3 domande. Ogni domanda vale da un minimo di 0 ad un massimo di 2.5 punti. La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30. È possibile sostenere l’esame orale avendo ottenuto almeno 15 punti alla prova scritta.
La prova orale ha l’obiettivo di verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti di fisica trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma, mediante domande di teoria e discussione della prova scritta. La prova orale potrà aggiungere a quella scritta fino a 6 punti.
Sono previste verifiche in itinere in numero di due, con le quali lo studente/la studentessa che eventualmente sostituiscono la prova scritta.

Testi

- Materiale didattico fornito dal docente
- Lucidi delle lezioni su piattaforma e-learning
- Fisica, Giancoli, Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Fisica: Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica.

Matematica e Informatica: Elementi di logica, elementi di geometria analitica, Funzioni reali di variabile reale
Limiti, Funzioni continue, Derivate
Studio del grafico di funzioni, Calcolo integrale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Attività di supporto alla didattica:
- Sono previste ore di esercitazione durante l'erogazione del corso.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAPPASODI Filippo
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1