Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TE202 - CHIMICA GENERALE

insegnamento
ID:
TE202
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obbiettivo del corso di chimica generale ed inorganica è di fornire i
concetti base di chimica necessari per affrontare i corsi a carattere
chimico degli anni successivi.

Prerequisiti

Matematica e Fisica di base

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali in aula (previste 42 ore) e
di esercitazioni numeriche (previste 6 ore).
Lezioni frontali.
La didattica è principalmente di tipo convenzionale, con esposizione
orale, supportata da proiezioni di slide e scrittura su lavagna. Il Docente
illustra la rilevanza degli argomenti dando esempi concreti della loro
applicazione nel contesto delle applicazioni ai materiali di interesse in
ambito odontoiatrico. Scopo delle lezioni frontali è trasmettere le nozioni
di teoria pertinenti agli argomenti discussi.
Esercitazioni numeriche.
Le esercitazioni sono svolte in parallelo alle lezioni frontali, al termine di
un ciclo di lezioni dai contenuti coerenti. Scopi delle esercitazioni sono:
- l'applicazione pratica delle nozioni teoriche proposte (acquisizione di
abilità pratiche)
- stimolare la capacità di analisi e di individuare una strategia finalizzata
alla soluzione del problema (acquisizione di capacità di elaborazione).

Verifica Apprendimento

L'esame consiste di una parte scritta ed una parte orale. L'esame scritto
è costituito da un test a risposta multipla di 10 domande. Chi supera lo
scritto con una votazione di almeno 18/30 è ammesso a sostenere l'orale
nella stessa sezione
Valutazione:
Voto Finale

Testi

Kotz, Treichel, Weaver; Chimica, Edises - Napoli
Stechiometria - Bertini, Luchinat, Mani, Ravera - Zanichelli

Contenuti

• Struttura atomica della materia
• Nomenclatura delle principali sostanze chimiche
• Reazioni chimiche
• Calcoli con formule ed equazioni chimiche
• Lo stato gassoso
• Termodinamica e termochimica
• Struttura dell'atomo
• Il legame chimico
• Cambiamenti di stato
• Legami intermolecolari
• Stati della materia
• Le soluzioni
• Reazioni ed equilibri chimici
• Teorie acido-base
• Equilibri acido-base
• Equilibri di solubilità
• Termodinamica ed equilibrio
• Reazioni di Ossidoriduzione
• Elettrochimica

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

https://www.storchi.org/lecturenotes/cg/index.html

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

STORCHI LORIANO
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1