Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TE208 - CHIMICA ANALITICA

insegnamento
ID:
TE208
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Chimica Analitica prevede 6 CFU così ripartiti: 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio L’obiettivo del corso è di indirizzare e formare lo studente per quanto riguarda aspetti teorici e pratici della chimica analitica. Il corso articolato in lezioni ed esercitazioni tratterà aspetti di base ma fondamentali della chimica analitica e relative esercitazioni

Prerequisiti

Gli studenti devono aver acquisito le nozioni base della Chimica Generale ed Inorganica

Metodi didattici

Il modulo di Chimica Analitica prevede 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio dove si affronteranno i vari argomenti e che troveranno arricchimento in lezioni di laboratorio al fine di approfondire le competenze tecniche e manuali.

Verifica Apprendimento

L’esame del modulo di Chimica Analitica consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti in cui verranno proposti 5 esercizi. Gli esercizi possono comprendere anche domande di teoria. Questa prova consente di conseguire un punteggio massimo pari a 30. Se il punteggio è inferiore a 15 la prova è considerata insufficiente. La prova orale costituisce elemento di valutazione e il voto finale sarà stabilito tenendo conto dei punteggi conseguiti nelle due prove.

Testi

Skoog, D.A., West, D.M. Holler, F.J. Crouch: S.R. - Fondamenti di Chimica Analitica, EdiSes,

Contenuti

CHIMICA ANALITICA
Finalità della Chimica Analitica. Fasi del procedimento chimico-analitico. Classificazione dei metodi di analisi. Elaborazione dei dati sperimentali. Valore medio di una serie di dati, moda e mediana. Deviazione standard e deviazione standard relativa. Errori sistematici, casuali e grossolani. Errore assoluto ed errore relativo. Fonte e trattamento degli errori sistematici nella chimica analitica. Trattamento statistico dell’errore casuale. Distribuzioni di probabilità di Gauss e la t di Student. Intervalli di fiducia della media. Esattezza e precisione. Esercizi di laboratorio. Spettrometria di massa e sue applicazioni in campo ambientale nella determinazione di xenobiotici (LC-MS, LC-MS/MS). ICP-MS. Introduzione alle separazioni cromatografiche: principi generali. Classificazione dei metodi cromatografici. Parametri cromatografici: tempo di ritenzione, fattore di ritenzione e di selettività, risoluzione. Efficienza di una colonna cromatografica: numero di piatti teorici, altezza equivalente di un piatto teorico. Equazione di van Deemter. Allargamento di banda. Variabili che influenzano l’efficienza cromatografica. Analisi qualitativa e quantitativa per via cromatografica. Esercizi. Principi della gas-cromatografia (GC). Cromatografia isocratica ed in gradiente. Cromatografia liquida ad alte e ad ultra-prestazioni (HPLC, UPLC), strumentazione e rivelatori.

Tecniche di preparazione del campione per la determinazione di analiti inorganici ed organici, di inquinanti nella determinazione di metalli pesanti, pesticidi, composti aromatici, solventi organici. Inquinanti atmosferici. Inquinanti emergenti, Farmaci (antibiotici, antitumorali, antidepressivi, ormoni) e loro metaboliti. Modulatori endocrini, plastificanti, PCB. Prodotti per la cura della persona. Fragranze, insetticidi, glifosato. Microplastiche, nanoparticelle metalliche. Miscele inquinanti.
Le radiazioni elettromagnetiche. Origine degli spettri di emissione ed assorbimento. Sorgenti, monocromatori e rivelatori di radiazioni. Spettrofotometria di assorbimento molecolare nel Visibile/UV. Gli spettri di assorbimento delle molecole. Relazione tra assorbimento e struttura molecolare. Legge di Lambert-Beer. Spettrofotometri e loro taratura. Analisi spettrofotometrica di una sostanza unica. Analisi di miscele. Titolazioni spettrofotometriche. Luminescenza e Chemiluminescenza. Fluorescenza e fosforescenza. Fluorimetria. Esercizi. Spettroscopia atomica: aspetti generali. Sistemi di atomizzazione. Relazioni quantitative e rette di taratura. Spettroscopia di emissione. Spettroscopia di assorbimento atomico (AA) su fiamma ed elettroatomizzatore. Emissione atomica con atomizzatori a plasma.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

nessuna

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FERRONE VINCENZO
Docenti
LOCATELLI Marcello
PE4_7 - Chemical instrumentation - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_9 - Method development in chemistry - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1