Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SA17 - STRATEGIA AZIENDALE

insegnamento
ID:
SA17
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/FINANZA AZIENDALE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/MANAGEMENT Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/PROFESSIONE E CONSULENZA AZIENDALE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Quadrimestre (30/09/2025 - 16/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento persegue il generale obiettivo delcorso di studio di fornire conoscenze e competenzeriguardo la gestione strategica delle aziende, iprincipali approcci di analisi strategica e dipianificazione. Attraverso lo studio degli approcci edelle tecniche sia statiche che dinamiche propostedalla teoria e dalla prassi, l'insegnamento si proponedi fornire allo studente anche la conoscenza dellaterminologia e degli strumenti operativi percomprendere le problematiche di caratterestrategico e sviluppare le capacità decisionali e didiagnosi. L'obiettivo è contribuire alla formazione diuna figura professionale che sappia applicare letecniche di diagnosi strategica e di pianificazione,collocabili nelle funzioni direzionali-amministrativedelle aziende di ogni ordine e grado.RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESIAl termine dell'insegnamento lo studente dovràpossedere le seguenti competenze e conoscenze:Conoscenze e competenzeDistingue i contenuti dei livelli decisionali della strategia e riconosce le fonti del vantaggio competitivo inerenti le strategie competitive di baseDistingue gli strumenti dell’analisi strategica Distingue i contenuti delle primarie opzioni strategiche che possono adottarsi in base ai caratteri del settore e del mercato di riferimentoIdentifica gli elementi di base del piano strategico Riconosce i metodi di valutazione dell’efficacia della strategia Conoscenze e competenze applicateApplica gli strumenti di analisi strategica a concreti casi aziendali e settoriindividua le opzioni strategiche adottabili in base ai vari caratteri del settore e del mercato di riferimentoredige un piano strategico attraverso il metodo del business gamedetermina i risultati ottenuti (business game)controlla l'efficacia delle decisioni assunte (business game)Autonomia di GiudizioValuta criticamente quali soluzioni strategiche possono adottarsi per risolvere concreti problemi aziendali attraverso casi di studio e il business gameValuta criticamente i risultati del piano strategicoABILITA' COMUNICATIVE:- capacità di trasmissione del linguaggio tecnico;- capacità di trasmissione del percorso logico seguito nell'assunzione delle decisioni;-capacità di persuasione e coordinamento in un gruppo di lavoro;- chiarezza e sintesi nella trasmissione dei problemi e delle soluzioni strategiche individuate.CAPACITA’ DI APPRENDERE-Effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina;- confronta le proprie competenze con la pratica professionale (testimonianze aziendali, riviste specializzate, casi di studio, business game)

Prerequisiti

Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità,
si raccomanda la
conoscenza dei concetti fondanti l'economia
aziendale, con particolare
riferimento ai seguenti aspetti: grandezze
economiche e finanziarie,
reddito e capitale netto, bilanci aziendali, strutture
organizzative

Metodi didattici

L'insegnamento prevede 54 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali e verrà organizzato in moduli di lezioni frontali, business game, analisi di casi di studio. Per sviluppare specifiche abilità, durante il corso saranno proposte le seguenti attività: analisi di casi aziendali in gruppi di lavoro (analisi strategica); sviluppo di un business game da svolgere in gruppi di lavoro. Il gioco consiste nel gestire una impresa virtuale
operante in un mercato competitivo realistico, assumendo decisioni strategiche ed operative e valutandone tempestivamente l'efficacia attraverso la redazione di un piano strategico e il successivo controllo dei risultati.
Tali metodi consentono di verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare tali strumenti nel concreto e le competenze trasversali legate alla comunicazione e al lavoro in team.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti e delle
conoscenze e competenze descritte avverrà con un esame scritto sugli argomenti del programma, nella modalità del test misto: 20 quesiti a riposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta), 2 quesiti a domanda aperta (range di punteggio 0-5).
Per Scienze Filosofiche la prova prevede uno scritto diverso.
Il punteggio finale è espresso in trentesimi.
Sirinviaallasezione elearning per ulteriori chiarimenti sulle modalità di esame.

Testi

DYER P., P. Godfrey, R. Jensen, D. Bryce, A. Pastore, STRATEGIC MANAGEMENT, ISEDI, 2018

Dispense integrative a cura del docente e articoli scientifici inseriti nella sezione e-learning del corso

Contenuti

La strategia aziendale: livelli decisionali, concetti fondanti e gli approcci strategici di base
Il vantaggio competitivo e le strategie competitive di base
Il processo strategico: analisi macro-ambiente, analisi ambiente competitivo, analisi dei concorrenti, analisi fondata sull'approccio oceano blu
Lo studio dinamico del settore: settori concentrati e frammentati, stadi vitali del settore e correlate strategie
Strategie di crescita, internazionalizzazione, diversificazione, integrazione
Dinamiche settoriali: strategie di attacco e difesa
Strategia delle operations e data strategy, nuovi approcci strategici
La pianificazione strategica e il controllo: elementi del piano, sviluppo documenti economico-finanziari, controllo strategico
Sviluppo di un business case aziendale attraverso il metodo del business game

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti EraSMUS e del Corso Magistrale di Scienze Filofiche sono invitati a contattare il
docente per il loro
materiale didattico.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BERARDINO DANIELA
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0