Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MARIM17 - MARKETING E RETI D'IMPRESA

insegnamento
ID:
MARIM17
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/MANAGEMENT Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Quadrimestre (30/09/2025 - 16/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze e competenze riguardo: l’evoluzione che ha caratterizzato i principali metodi d’indagine allo studio d’impresa alla luce delle logiche reticolari; l’evoluzione subita dalle varie aree funzionali d’azienda alla luce delle dinamiche relazionali emergerti tra imprese, con particolare attenzione al marketing; la governance delle reti d’impresa; lo strumento operativo “contratto di rete”; la figura manageriale preposta alla governance delle reti d’impresa.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti:
- comprende le modalità di governance delle varie aree funzionali d’azienda (con particoalre attenzione al marketing) in contesti che ricorrono con sempre maggiore frequenza alla collabrazione tra imprese per fronteggiare la complessità ambientale;
- distingue e confronta le modalità di governance di una rete di imprese - in generale e formalizzata con contratto di rete in particolare;
- individua le capacità e le competenze manageriali della figura preposta alla governance di un contest reticolare (Manager di rete).
L’obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale che sia in grado di detenere la governance di reti di imprese e che abbia una conoscenza approfondita del marketing e delle dinamiche di mercato.

Prerequisiti


Nessun prerequisito

Metodi didattici


L’insegnamento prevede 54 ore di lezione suddivise in 6 lezioni settimanali di 2 ore.
Il corso prevede i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, coinvolgimento degli studenti in lavori di gruppo su tematiche inerenti la governance delle reti. Eventuali testimonianze in aula da parte di Manager di rete.

Verifica Apprendimento


Per gli studenti frequentanti (9 cfu): la valutazione del livello di apprendimento degli studenti sarà effettuata:• con il ricorso ad una prova scritta (4 domande a risposta aperta) articolata in relazione agli obiettivi formativi da valutare;• con la valutazione della relazione e discussione (in aula) del lavoro di gruppo.Per gli studenti non frequentanti (9 cfu): la valutazione del livello di apprendimento degli studenti sarà effettuata con il ricorso ad una prova scritta (5 domande a risposta aperta) incentrata sugli obiettivi del corso.Coloro che acquisiscono 6 cfu: prova scritta con 3 domande a risposta aperta e 6 domande a risposta chiusa.

Testi


Tresca R. "Reti - approcci metodologici e dinamiche imprenditoriali emergenti", Cedam, 2014.
Tresca R. "La fugura manageriale per il coordinamento e la governance delle reti d'impresa" Cacucci Editore, 2024.Dispense e articoli scientifici a cura del docente.

Contenuti


Il corso si propone di delineare i profili dell'impresa attuale, risultante dal complesso intrecciarsi di relazioni interne ed esterne ai tradizionali confini aziendali, su cui trovano fondamento le attuali dinamiche imprenditoriali.

Partendo dalla classica impostazione metodologica allo studio di impresa di tipo funzionale, si proporrà una sua rilettura in chiave evolutiva, analizzando le principali funzioni aziendali nel loro declinare verso la logica relazionale.
Particolare attenzione verrà riservata alla funzione Marketing, andandone a delineare la sua evoluzione ed il suo "approdo" verso il marketing relazionale/collaborativo.

Si analizzerà il costrutto della Rete, quale architettura concettuale in grado di ben rappresentare le attuali tendenze imprenditoriali protese verso il ricorso condivisione/collaborazione tra le parti.

Si analizzerà lo strumento operativo del Contratto di rete, privilegiandone gli aspetti di natura manageriali.

Si studierà la figura del Manager di rete, quale soggetto chiamato al coordinamento ed alla governance delle reti d'impresa. In particolare ci si soffermerà sulle principali competenze di marketing che lo stesso deve possedere per garantire una gestione efficiente ed efficace del contesto reticolare.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Tutte le informazioni sul corso, eventuali dispense, materiali didattici e comunicazioni sono fornite dal docente e rese disponibili a tutti gli studenti sulla pagina e-learning.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per il loro programma

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRESCA Roberta
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0