Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IBASFI23 - IMPACT BANKING AND SUSTAINABLE FINANCE

insegnamento
ID:
IBASFI23
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/FINANZA AZIENDALE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Terzo Quadrimestre (25/02/2026 - 31/07/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si inserisce nell’ambito del più generale obiettivo del corso di studio di fornire una solida preparazione nelle discipline aziendali, ivi inclusi gli intermediari ed i mercati finanziari. Nello specifico, il corso si propone di costruire un rigoroso background in tema di finanza sostenibile e impact banking, con particolare riferimento a domanda ed offerta, intermediari, strumenti, mercati, regolamentazione ed impatti sociali ed ambientali. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze e competenze inerenti la finanza sostenibile, gli strumenti finanziari tipici, i principali mercati ed intermediari, la regolamentazione e la valutazione di impatto sociale ed ambientale. L’obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale (prevista dal CdS) di addetto all’area finanza o addetto alla vendita di servizi bancari e finanziari. A tal fine, il corso si propone di trasmettere le seguenti conoscenze e competenze allo studente: CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Alla fine del corso lo Studente: - distingue gli elementi essenziali che caratterizzano la finanza sostenibile, così come la finanza responsabile, l’impact investing e la green finance. -distingue i soggetti ed i ruoli svolti dai diversi attori nell’ambito della domanda e dell’offerta di finanza sostenibile; - distingue i diversi strumenti finanziari ed i mercati della finanza sostenibile anche in relazione al profilo di rischio e rendimento; - descrive le principali regolamentazioni in ambito di finanza sostenibile; - identifica i principali strumenti di misurazione di impatto sociale ed ambientale applicati alla finanza sostenibile; CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE Alla fine del corso lo Studente: - sceglie gli strumenti finanziari più appropriati in relazione al foglio informativo, ovvero al profilo di rischio, rendimento ed impatto sociale ed ambientale; -applica le conoscenze su strumenti di finanza sostenibile a casi concreti, selezionando per ogni caso il miglior prodotto sulla base del rischio, del rendimento e delle aspettative di ritorno sociale e ambientale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine del corso lo Studente: - esprime una valutazione critica rispetto a prospetti informativi e report aventi ad oggetto strumenti di finanza sostenibile e caratterizzati da profili differenti di rischio, rendimento, impatto sociale ed ambientale; - Esprime considerazioni critiche sull’assetto attuale del mercato della finanza sostenibile (domanda, offerta, prodotti, regolamentazione, intermediari) ABILITA' COMUNICATIVE: Alla fine del corso lo studente: - esprime con linguaggio tecnico appropriato considerazioni, analitiche e di sintesi, sugli aspetti fondamentali della disciplina anche tramite collegamenti interdisciplinari CAPACITA’ DI APPRENDERE Alla fine del corso lo studente: - effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina - confronta le proprie competenze con gli orientamenti più recenti (strumenti utilizzati: dispense, testi di approfondimento, materiali istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali)

Prerequisiti

Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei concetti fondanti l'economia aziendale

Metodi didattici

Le lezioni saranno svolte con l’impiego dei seguenti metodi didattici: - lezioni frontali e online; - lettura e commento di quotidiani economico-finanziari e di report di organizzazioni nazionali ed internazionali attive nel campo della finanza sostenibile; - analisi di casi studio nazionali ed internazionali; - testimonianze di operatori del settore; - commento di brevi video di autorità di vigilanza e operatori di settore; - Project work La frequenza è fortemente consigliata.

Verifica Apprendimento

La valutazione del livello di apprendimento sarà effettuata con il ricorso ad una prova orale (votazione in trentesimi). Essa è rivolta a sondare nel discente sia le conoscenze e competenze sia le abilità comunicative annoverate tra negli obiettivi formativi. Sarà possibile organizzare gruppi di lavoro su tematiche inerenti alla finanza sostenibile. Al termine del corso i diversi gruppi di lavoro presenteranno i risultati della ricerca condotta. Ai partecipanti potrà essere attribuito un punteggio massimo di 3/30.

Testi

Roncalli T. (ultima versione) Handbook of Sustainable Finance - Dispense integrative a cura del docente disponibili nella piattaforma E-learning del corso.

Contenuti

Contenuti: Il corso è strutturato in cinque moduli: 1. Overview della finanza sostenibile; 2. Gli strumenti, i prodotti e le architetture finanziarie della finanza sostenibile; 3. I mercati finanziari sostenibili; 4. La regolamentazione sulla finanza sostenibile; 5. Il rischio di greenwashing 6. I rischi ESG ed i rischi climatici

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense, i materiali di supporto e le esercitazioni e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina e-learning http://elearning.unich.it/

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CHIAPPINI HELEN
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0