Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0034D - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I

insegnamento
ID:
L0034D
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza e la capacità di comprendere: il panorama della letteratura brasiliana, nonché i legami fondamentali tra il ‘500 e il modernismo brasiliano della settimana di Arte Moderna di San Paolo; la peculiarità della prima fase del Modernismo e la sua relazione con lo sviluppo economico degli anni ’60; gli autori e le caratteristiche delle tre fasi moderniste, identificando le specificità dei testi e degli autori studiati, partendo dalla logica della svolta “antropofagica” del Modernismo brasiliano; il romanzo regionalista in generale e le problematiche della siccità, del latifondo; le specificità della Poesia concreta e il legame Antropofagia-poesia concreta-Tropicalismo.

Metodi didattici

lezioni frontali, cooperative learning, laboratorio multimediale, seminari e tavole rotonde con docenti delle università italiane e straniere, laboratori autogestiti.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede:un esame orale su tutto il programma, ovvero il percorso storico-letterario che ha portato alla svolta del Modernismo in Brasile, con particolare acento sulla settimana di arte moderna di São Paulo e le tre fasi del Modernismo brasiliano, con particolare enfasi nella prima fase “eroica” e nel romanzo “regionalista”.La valutazione della prova orale avverrà sulla base dei seguenti parametri: conoscenza delle nozioni fondamentali di Pré-Modernismo e Modernismo nel contesto brasiliano; “Antropofagia” in ambito letterario e culturale; svolta linguistica, etica ed estetica nella società brasiliana; caratteristiche estetiche delle tre fasi del Modernismo brasiliano, con indicazione temporale delle stesse, gli autori e le principali opere letterarie dei tre periodi; la narrazione e la poesia “decostruzionista” della prima fase e il romanzo “regionalista"; Il legame Antropofagia-Poesia concreta degli anni '50 e Tropicalismo in musica.

Testi

Stegagno Picchio, L. Breve Storia della Letteratura Brasiliana, Genova, Il Melangolo, 2005.
Stegagno Picchio, L. Storia della Letteratura Brasiliana, Torino, Einaudi, 1997.
Alcântara Machado, A., Brás, Bexiga e Barrafunda, São Paulo, Papagaio, 2012 (fornito dalla docente).
Oswald de Andrade, Obras Completas - Do Pau-Brasil à Antropofagia e às Utopias (fornito dalla docente)
Gabriela, cravo e canela, Jorge Amado (qualsiasi edizione-fornito dalla docente)
Morte e vida severina; O cão sem plumas, João Cabral de Melo Neto (qualsiasi edizione-fornito dalla docente)
Manifesto da Poesia concreta (fornito dalla docente)
Altro materiale fornito dalla docente (power Point di ogni lezione; filmati e musiche; materiale di supporto alle lezioni.

Contenuti

Programma: Panorama storico-letterario del Brasile; subalternità linguistica e letteraria del Brasile Coloniale; la settimana di Arte Moderna di San Paolo e le conseguenze linguistiche, estetiche ed etiche; Movimento antropologico: manifesto, autori e opere principali . Le fasi del Modernismo brasiliano. Diversità letteraria tra “Sudeste e Nordeste”.
La presenza italiana nel modernismo brasiliano.
Il romanzo regionalista modernista: Graciliano Ramos e Jorge Amado.
João Cabral de Melo Netto: Morte e Vida Severina; O cão sem plumas; O Rio.
Poesia Concreta: Haroldo e Augusto de Campos e Décio Pignatari.
Tropicalismo in musica e nelle arti plastiche.
João Guimarães Rosa: Grande Sertão Veredas.

Lingua Insegnamento


Italiano/portoghese

Altre informazioni

In presenza di studenti di altre lingue si forniranno bibliografia e testi in italiano.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE ABREU CHULATA KATIA
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/D - Lingua, traduzione e linguistica portoghese / brasiliana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6