Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L000966 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E MEDIA

insegnamento
ID:
L000966
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso intende fornire ai futuri laureati dei corsi triennali una preparazione sulle questioni fondamentali della letteratura italiana del Novecento, attraverso la lettura dei testi e l’analisi delle tematiche e degli autori più rappresentativi.

Prerequisiti


Ottima conoscenza della lingua italiana

Metodi didattici


lezioni frontali, seminari in presenza e da remoto.

Verifica Apprendimento


Esame finale. Progetti di studio ed elaborati in itinere.

Testi


Manuale
Beatrice Manetti, Massimiliano Tortora, Letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2022.

Saggi e studi
Lo studente dovrà relazionare su uno a scelta dei seguenti volumi:


Cesare De Michelis, Ottocento italiano. Letteratura e coscienza critica, a cura di Luigi Ballerini, Venezia, Marsilio, 2025;


oppure:


Cesare De Michelis, Moderno Antimoderno. Studi Novecenteschi, a cura di Giuseppe Lupo, Venezia, Marsilio, 2021.


Testi di lettura (2 tra i seguenti)
a. Giuseppe Berto, Il male oscuro, Postfazione di Carlo Emilio Gadda, con un testo di Emanuele Trevi, Vicenza, Neri Pozza, 2016;
b. Beppe Fenoglio, Una questione privata, introduzione di Nicola Lagioia, Torino, Einaudi, 2022;
c. Giuseppe Lupo, Gli anni del nostro incanto, Venezia, Marsilio, 2019;
d. Elsa Morante, L’isola di Arturo, introduzione di Cesare Garboli, Torino, Einaudi, 2014;
e. Alberto Moravia, Agostino, a cura di Simone Casini, Milano, Bompiani, 2025;
f. Goffredo Parise, Il ragazzo morto e le comete, a cura di Silvio Perrella, Milano, Adelphi, 2006;
g. Cesare Pavese, La luna e i falò, a cura di Massimo Schilirò, Milano, Garzanti, 2021.
​​​​​​​

Contenuti


Come da declaratoria, l'insegnamento comprende gli studi sulle opere letterarie degli ultimi due secoli, con particolare riferimento alla letteratura novecentesca nei suoi diversi modi e generi, condotti con riferimento ai problemi storici e teorici posti dalla modernità letteraria, secondo le metodologie proprie della critica storico-letteraria congiunte alle competenze e prospettive della critica militante.Il corso approfondisce pertanto lo studio della modernità letteraria, e in particolare del Novecento, attraverso l’analisi dei movimenti culturali, le forme, i linguaggi, il rapporto tradizione-innovazione.

Lingua Insegnamento


Italiano

Titolo del corso: Modernità, antimodernità e oltre (verso il nulla)

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PEROLINO UGO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
PEROLINO UGO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0