ID:
L0028
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi:
Il corso, che costituisce una tappa significativa nel compimento del percorso formativo letterario iniziato al I anno del Corso di Studio triennale, ha l’obiettivo di fornire allo studente un metodo di analisi e di comprensione approfondito di qualsiasi fenomeno letterario, sia a livello diacronico che sincronico, sulla base delle conoscenze acquisite negli anni pregressi. Attraverso il modello di analisi di alcune opere francesi contemporanee, gli studenti verranno indirizzati verso un approfondimento dell’analisi formale e del genere biografico e autobiografico che coinvolga le strutture profonde dei testi. L’insegnamento si prefigge inoltre di far acquisire allo studente conoscenze avanzate di storia della letteratura e della cultura francesi e di consolidare l’acquisizione di strumenti teorici e applicativi per l’analisi linguistica e letteraria.
Risultati di apprendimento attesi:
Nell’ambito del Corso di Studio Magistrale, l’insegnamento prevede di completare la formazione dello studente in ambito letterario e di potenziare le capacità di comprensione delle problematiche e dell’orizzonte epistemologico riferito alla letteratura francese. Esso costituisce una tappa avanzata nel consolidamento delle competenze critiche, della conoscenza delle tecniche metodologiche di analisi letteraria e della capacità di elaborazione di un pensiero critico autonomo.
Conoscenza e capacità di comprensione:
conoscenza e comprensione di varie forme di ibridazione narrativa e linguistica;
conoscenza approfondita delle variazioni del genere autobiografico;
capacità di comprensione, di analisi e di contestualizzazione a tutti i livelli di testi letterari in lingua francese.
Autonomia di giudizio:
capacità di descrivere e interpretare fenomeni letterari di qualsiasi periodo e di qualsiasi genere della letteratura francese;
capacità di riformulare le problematiche relative a contesti socio e storicoculturali di varie epoche letterarie;
capacità di elaborare e applicare idee originali relativamente alle varie manifestazioni letterarie della cultura e della lingua di riferimento.
Abilità comunicative:
capacità di esporre, in forma orale e per iscritto, in considerazione delle varie tipologie testuali, informazioni, idee o problematiche relative a qualsiasi fenomeno della letteratura francese a interlocutori specialisti e non specialisti.
Prerequisiti
Ottima cultura generale con particolare attenzione alle principali svolte della Storia francese dalle origini ai nostri giorni. Conoscenza completa della storia letteraria francese dal Medioevo ai nostri giorni. Buona capacità di analisi del testo letterario.
Metodi didattici
L’insegnamento è semestrale ed è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 1 o 2 ore in base al calendario didattico. Il corso, interamente tenuto in lingua francese come deliberato nel Consiglio di Dipartimento a cui afferisce il Corso di Studio LM-37, si svolgerà in maniera tale da stimolare il coinvolgimento degli studenti al fine di verificare il graduale consolidamento delle conoscenze. Alle lezioni frontali si aggiungeranno eventuali seminari e conferenze di studiosi.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale in lingua francese con voto in trentesimi, che vaglierà le conoscenze relative ai testi di riferimento del programma d’insegnamento e al relativo contesto storico-letterario. Sarà valutata, inoltre, la capacità di elaborazione di un pensiero critico autonomo e la capacità di comprensione e di analisi approfondita di un testo letterario; si chiederà, a tal fine, di commentare un brano tratto da una delle opere in programma.
Testi
Emmanuel CARRÈRE, Un roman russe, Paris, Gallimard («Folio»), 2008;
Emmanuel CARRÈRE, D’autres vies que la mienne, Paris, Gallimard («Folio»), 2017;
Emmanuel CARRÈRE, Yoga, Paris, Gallimard («Folio»), 2022;
Emmanuel CARRÈRE, Kolkhoze, Paris, P.O.L., 2025.
Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
Laurent DEMANZE (dir.), Roman 20-50. Emmanuel Carrère. Un roman russe, D’autres vies que la mienne et Limonov, n. 57, juin 2014;
Laurent DEMANZE – Dominique RABATÉ (dir.), Emmanuel Carrère: faire effraction dans le réel, Paris, P.O.L., 2018;
Alexandre GEFEN, “Soi-même comme un autre” : présupposés et significations du recours à la fiction biographique dans la littérature française contemporaine, in Anne-Marie MONTLUÇON – Brigitte FERRARO-COMBE – Agathe SALHA (dir.), Fictions biographiques, Presses Universitaires du Mirail, 2007, pp. 55-75. URL : https://hal.archives-ouvertes/hal-01624182;
Marianne HUBAC, Emmanuel Carrère, écrivain en eaux troubles, Saint-Étienne, Presses Universitaires de Saint-Étienne, 2022;
Antoine JURGA, D’autres vies que la mienne ou la récit vrai du témoin, in «Lublin Studies in Modern Languages and Literature», vol. 45, n. 4, 2021, pp. 69-78, DOI: 10.17951/lsmll.2021.45.4.69-78;
Philippe LEJEUNE, Le Pacte autobiographique, Paris, Éditions du Seuil, 1975 (2005);
Frédéric REGARD, De l’empathie biographique. Réel, fiction et imagination dans les “vies de peu”, in «Littérature», n. 203, septembre 2021, pp. 73-87, DOI: 10.3917/litt.203.0073;
Christophe REIG – Alain ROUMESTAING – Alain SCHAFFNER (éds.), Emmanuel Carrère: le point de vue de l’adversaire, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2016;
Dominique VIART, Essais-Fictions : les biographies (ré)inventées, in Marc DAMBRE – Monique GOSSELIN-NOAT (dir.), L’Éclatement des genres au XXe siècle, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 2001, pp. 331-345;
Dominique VIART, Dis-moi qui te hante. Paradoxes du biographique, in «Revue des Sciences Humaines», n. 263, 3/2001, pp. 7-33;
Dominique VIART – VERCIER Bruno, La littérature française au présent. Héritage, modernité, mutations, avec la collaboration de Franck Evrard, 2e édition augmentée, Paris, Bordas, 2008.
N.B. L’insegnamento di Letteratura francese (9 CFU – TAF D) del Corso di Studio in Lingue Straniere per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale (LM-38) è mutuato da questo insegnamento. Il programma è pertanto identico.
Contenuti
Il progetto autobiografico di Emmanuel Carrère: tra récit de soi e récit des autres
Il corso prenderà in esame alcune opere di Emmanuel Carrère, rappresentante emblematico della letteratura francese contemporanea e delle tendenze letterarie che hanno caratterizzato il periodo a cavallo tra XX e XXI secolo. Attraverso l’analisi dei testi, verranno indagate le modalità secondo le quali Carrère, una volta abbandonata la fiction, mette progressivamente a punto un progetto autobiografico di cui restituisce al lettore, da un’opera all’altra, le fasi di elaborazione. Tra récit des autres e récit de soi, le opere che verranno prese in esame tracciano l’autoritratto di una personalità che si cerca nel confronto-scontro con l’altro, e che dalla biografia dell’altro trae linfa per elaborare la propria autobiografia e ricostruire la storia della sua famiglia, giungendo così al récit de filiation. Il corso intende riflettere sulle variazioni dell’autobiografia che si sono susseguite nel panorama letterario francese tra XX e XXI secolo, analizzando la personale interpretazione che mette in atto Emmanuel Carrère.
Combinando l’approfondimento del contesto storico-letterario, delle diverse “svolte” che dal 1980 ad oggi hanno segnato la letteratura francese, l’analisi delle opere in programma e una riflessione sul concetto di autobiografia letteraria, il corso verterà sui seguenti argomenti:
il contesto storicoculturale tra XX e XXI secolo;
récit de soi e récit des autres;
varie forme di scritture dell’io: biografia, autobiografia, récit de filiation;
l’autobiografia contemporanea;
analisi e interpretazione delle opere in programma: Emmanuel Carrère, Un roman russe; Id., D’autres vies que la mienne; Id., Yoga; Id., Kolkhoze.
Lingua Insegnamento
Francese
Altre informazioni
È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni in modo continuo. Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi almeno ad un ricevimento del docente (che si svolge settimanalmente secondo l’orario indicato sulla pagina web preposta) per l’illustrazione del programma e/o per eventuali chiarimenti.
Corsi
Corsi
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found