Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000982L - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I (A-L)

insegnamento
ID:
000982L
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
INFORMATICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivo di questo insegnamento è completare la preparazione acquisita con l'insegnamento di "Programmazione e Algoritmi 1", integrandola con esercitazioni in laboratorio. Vengono qui indicate solo le conoscenze e capacità che lo studente acquisirà in maniera specifica in questo insegnamento.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

spiegare il funzionamento generale e scopo di interpreti, compilatori, ambienti di sviluppo e debugger;
illustrare gli strumenti che Python mette a disposizione per documentare il codice.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

utilizzare un ambiente di sviluppo per la realizzazione di programmi Python;
utilizzare un debugger;
interagire con l'interprete Python in maniera interattiva o tramite notebook;
consultare la documentazione delle funzioni e delle classi della libreria standard di Python;
documentare correttamente il proprio codice.


CAPACITÀ DI APPRENDERE
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

imparare in maniera autonoma ad utilizzare nuove librerie Python, purché non facciano utilizzo di tecniche di programmazione ad oggetti eccessivamente avanzate.

Prerequisiti


È necessario avere della basi di programmazione con il linguaggio Python. È sufficiente la frequenza in contemporanea del corso di "Programmazione e Algoritmi 1".

Metodi didattici


Il corso consiste in 24 ore di sessioni in laboratorio. Una piccola parte di queste ore saranno dedicate a lezioni frontali, ma la maggior parte del tempo consisterà in esercitazioni durante le quali gli studenti dovranno, autonomamente ma con l'aiuto del docente, risolvere gli esercizi di programmazione proposti.

Verifica Apprendimento


La verifica consiste in un progetto di programmazione (da svolgere da soli o in gruppo) e in una successiva prova in laboratorio (individuale). Il testo del progetto verrà fornito a inizio anno dal docente. La prova in laboratorio consisterà in un esercizio in cui si chiede di apportare qualche modifica al progetto, che dovrà essre stato preventivamente consegnato al docente.

Testi


Cay S. Horstmann, Rance D. Necaise. Concetti di informatica e fondamenti di Python (2° edizione). Apogeo Education

Contenuti


Introduzione alla programmazione. Introduzione al linguaggio Python. Assegnamento. Selezione. Iterazione definita. Iterazione indefinita. Funzioni. Liste, insiemi e dizionari. Gestione dei file. Ricorsione. Algoritmi di ordinamento e ricerca.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Questo insegnamento è pensato come completamento del corso di "Programmazione e Algoritmi 1", che introduce i fondamenti base della programmazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'insegnamento nella piattaforma di e-learning fad.unich.it. La stessa verrà anche utilizzata come forum per le comunicazioni con gli studenti.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMATO Gianluca
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
PE6_4 - Theoretical computer science, formal methods, and quantum computing - (2016)
Settore MATH-01/A - Logica matematica
PE6_12 - Scientific computing, simulation and modelling tools - (2016)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0