Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000451L - DIRITTO PRIVATO E DI INTERNET

insegnamento
ID:
000451L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell’interpretazione della legge e nella creazione del diritto. Particolare attenzione viene data ai temi inerenti all’uso delle nuove tecnologie e alle implicazioni giuridiche derivanti dal ricorso all’ICT.
Al termine del corso, lo studente è in grado di muoversi all'interno dei libri del Codice civile, avendone assimilato la struttura e la logica delle partizioni, nonché di comprendere le principali problematiche giuridiche derivanti dall'uso dell'ICT.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Analisi di casi giurisprudenziali.
Processo simulato.
Esercitazioni.

Verifica Apprendimento


L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti”. La prova, attraverso domande riferite ai contenuti dell'insegnamento, è finalizzata ad accertare l'acquisizione di un idoneo linguaggio scientifico e la conoscenza delle nozioni fondamentali del Diritto Privato con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali; essa accerta, inoltre, la capacità di muoversi all'interno dei libri del Codice civile. Nella valutazione della prova sarà attribuito rilievo ai seguenti elementi: la conoscenza degli istituti e dei relativi orientamenti giurisprudenziali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l'accuratezza dell’esposizione; l'uso consapevole della terminologia. L'iscrizione alle liste d'esame deve essere effettuata mediante il sistema informatico di Ateneo.

Testi

Nella loro edizione più recente in commercio: Francesco Galgano, Diritto privato, Cedam, Padova.
In alternativa:
Vincenzo Roppo, Diritto privato, Giappichelli, Torino.
Per la preparazione dell’esame è inoltre indispensabile l’uso del codice civile (edizione aggiornata) che deve essere anche oggetto di consultazione durante le lezioni (si consiglia Perlingieri - Angelone (a cura di), Codice Civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, Leggi complementari e Codici di settore, ESI, 2021).

Contenuti

Le fonti del diritto.
Internet e il diritto.
I soggetti del diritto. Persona fisica e persona giuridica.
I diritti della persona.
Privacy e protezione dei dati personali.
I beni, la proprietà e gli altri diritti reali.
Il diritto d’autore.
Tutela del software e delle banche di dati.
Il possesso.
Le obbligazioni.
Il contratto.
I singoli contratti.
I contratti informatici.
Il fatto illecito.
I profili di responsabilità degli Internet Service Provider.
La tutela dei diritti (tutela del credito, garanzie reali e personali, mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, prescrizione e decadenza, trascrizione).
Il documento analogico e il documento informatico.
Le firme elettroniche.
La famiglia (principi costituzionali e nozioni generali).
Le successioni e le donazioni (nozioni generali).

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


La Prof.ssa Ricci riceve dopo lezione o previo appuntamento da stabilirsi via e-mail (annarita.ricci@unich.it). La tesi di laurea, concordata con il docente, deve essere consegnata al docente con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il deposito dell'elaborato in segreteria (almeno venti giorni prima).

Corsi

Corsi

ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCI Annarita
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2