Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000120L - GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

insegnamento
ID:
000120L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Sede:
PESCARA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento intende fornire un quadro aggiornato dei concetti e dei fenomeni che permettono oggi di comprendere il funzionamento del sistema economico. Tra questi, la città intesa come sintesi territoriale del progresso e della innovazione analizzata alla scala locale e a quella globale. In un mondo in cui la metà della popolazione vive nelle città, la geografia urbana si pone sempre più come disciplina basilare utile a interpretare la profonda metamorfosi dello spazio urbano che più di ogni altro è attraversato da composite processualità, come quella della globalizzazione, della competitività, dei fenomeni migratori, della dispersione insediativa e delle relative problematiche. Competitività urbana, conoscenza e innovazione, qualità della vita, sostenibilità urbana, coesione sociale, malessere e benessere nelle città, paesaggi socio-spaziali in trasformazione rappresentano, oggi, nuove variabili con cui la città è chiamata a confrontarsi e che la lettura geografica affronta attraverso una trattazione sistematica, laddove la città si pone come attore territoriale principale capace di muovere e guidare il funzionamento dei sistemi economico-produttivi regionali di riferimento, nell'ambito di una accresciuta competitività. Tali obiettivi aiutano a comprendere e a interpretare in maniera critica e "spazializzata" le dinamiche dell'economia e dei mercati. In particolare, il ruolo della città come nodo territoriale di riferimento capace di trasmettere competitività al sistema economico e come punto caldo dal quale muovere per una reale implementazione dei principi della sostenibilità. Tali conoscenze consentiranno allo studente di affrontare in maniera critica problematiche di tipo socio-economico legate, per esempio, alle scelte localizzative, agli squilibri territoriali, ai fattori di competitività e di sostenibilità e di analizzare casi regionali esprimendo un giudizio autonomo su punti di forza e di debolezza del territorio, rappresentandone le problematiche e proponendone adeguate soluzioni.

Prerequisiti

Non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni in aula e discussioni con gli studenti sulle tematiche trattate. Le lezioni verranno svolte mediante l'utilizzo di slides. Si prevede l'organizzazione di seminari di approfondimento su alcune tematiche specifiche.

Verifica Apprendimento

L'esame prevede una prova orale volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso e presenti nel programma di studio. Inoltre, l'esame si propone di verificare la capacità di applicare la conoscenza attraverso la soluzione di casi studio e/o la capacità di produrre un ragionamento critico sui fattori di competitività e sostenibilità urbane con una lettura multiscalare. La valutazione dell'esame è espresso con voti in trentesimi. E' prevista la lode.

Testi

1) DEMATTEIS G. e LANZA C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, Utet, 2011. 2) Due capitoli (7 e 8) di: VICARI HADDOCK S. (a cura di), Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea, Bologna, il Mulino, 2013. Per gli studenti ERASMUS: 1) DEMATTEIS G. e LANZA C., Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, Utet, 2011. 2) TESINA volta ad approfondire un argomento trattato a lezione riferibile alla città di provenienza.

Contenuti

L'insegnamento affronta i seguenti argomenti: a) Definizione e tipologia di città Dalla campagna alla città: il fenomeno urbano alla scala mondiale Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Funzioni e dinamica urbana Rendita urbana, trasporti e forma della città Popolazioni urbane Sistemi e reti di città La città globale Politiche urbane La competitività urbana b) Le questioni urbane La città, porta degli immigrati; povertà urbana

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il ricevimento studenti è assicurato il mercoledì (ore 10-12) o in altro giorno da concordare con la docente. Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale di ricevimento. In ogni caso, si consiglia di inviare una email al docente per un appuntamento.

Corsi

Corsi

ECONOMICS AND FINANCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FUSCHI Marina
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0