Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

0386LB - MODELLI ORGANIZZATIVI E RESPONSABILITA' D'IMPRESA B

insegnamento
ID:
0386LB
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE – Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una solida conoscenza dei principi che governano l’accertamento di fatti penalmente rilevanti, commessi dalle persone fisiche e/o nell’interesse o a vantaggio dell’ente. Lo studente conoscerà, altresì, le regole di diritto europeo a presidio degli interessi finanziari dell’Unione e avrà acquisito una solida base sulla disciplina di prevenzione applicabile ai soggetti economici.PRINCIPALI ABILITÀ ACQUISITE – Al termine del corso lo studente saprà collocare le conoscenze acquisite in ottica interdisciplinare, nell’ottica di adeguare l’organizzazione dell’ente alle regole sull’accertamento della responsabilità da reato. In quest’ottica, lo studente saprà orientarsi nella normativa processuale penale (codice di rito, d.lgs. n. 231/2001, TU antimafia, disposizioni unioniste), interpretarla correttamente con approccio critico e ricercare la giurisprudenza pertinente nella prospettiva della migliore risoluzione dei casi concreti.

Prerequisiti


Solida conoscenza della Costituzione, della sua struttura e dei suoi principi. La conoscenza dei principi del diritto penale – acquisibile, ad esempio, nel corso di Diritto penale del SEGI o in quello di Elementi di diritto penitenziario della triennale in “Sociologia e criminologia” – facilita, ma non preclude, la proficua frequentazione del corso.Il docente è, comunque, disponibile ad organizzare interventi di recupero e di ripasso sulla base delle richieste degli studenti.

Metodi didattici


Il docente alternerà lezioni frontali a momenti di maggiore coinvolgimento degli studenti, chiamati, secondo il metodo PBL (problem based learning) a sviluppare le competenze acquisite nella soluzione di problemi reali dell’attività di impresa. La complementarietà tra le lezioni frontali e il learning by doing consentirà allo studente di acquisire le conoscenze e di maturare le abilità previste.Per gli studenti non frequentanti, il docente è disponibile, sulla base delle richieste degli interessati, ad organizzare momenti di studio collettivo, di ripasso e di approfondimento.

Verifica Apprendimento


STUDENTI FREQUENTANTI1. Una prova scritta, che conta per il 40% del punteggio finale, sui temi della parte generale. Agli studenti sono sottoposte due domande alle quali rispondere senza limiti di spazio, nell’arco di due ore di tempo.2. Una prova orale, che conta per il 60% del punteggio finale, che comprende: a) la discussione di un project work che verrà assegnato dal docente durante il ciclo di lezioni. In particolare, lo studente, vestiti i panni del giurista di impresa, spiegherà le linee di un possibile modello organizzativo per un ente le cui caratteristiche (oggetto sociale, organizzazione interna, attività, ecc.) saranno descritte dal docente; b) due domande, di difficoltà progressiva, sui contenuti della parte speciale del programma.La prova scritta si svolgerà, indicativamente, entro la prima decade di novembre 2025; la prova orale potrà essere sostenuta in pre-appello (dicembre 2025, prima della pausa natalizia) o in uno qualsiasi degli appelli ufficiali, con l’unica indicazione di completare l’esame entro e non oltre settembre 2026.STUDENTI NON FREQUENTANTIPer gli studenti non frequentanti l’esame è orale: almeno due domande, di difficoltà progressiva, su tutto il programma. Volendolo, gli studenti possono suddividere la prova in due parziali orali – il primo, sulla parte generale, e il secondo, sulla parte speciale – con l’unica indicazione di completare l’esame entro e non oltre settembre 2026.CRITERI DI VALUTAZIONE DI TUTTE LE PROVE (SCRITTE E ORALI) – Conoscenza dei contenuti; capacità di sintesi e di collegamento; conoscenza, comprensione e uso del linguaggio specifico.

Testi


STUDENTI FREQUENTANTI.1. Per la parte generale, appunti e materiali distribuiti dal docente.2. Per la parte speciale, appunti e materiali distribuiti dal docente. Inoltre, è richiesto lo studio di F. FALATO, Azione penale europea e principi costituzionali, ESI, Napoli, 2023 (solo il terzo capitolo, da p. 203 in poi – circa 75 pagine); E. BIRRITTERI, L’eccezionalismo italiano nella lotta al crimine organizzato: vantaggi, insidie e prospettive della prevenzione antimafia “cooperativa”, in Arch. pen. (web), 2025, 1 (29 pp.). Il saggio è disponibile in open access sul sito della Rivista www.archiviopenale.it.STUDENTI NON FREQUENTANTI.1. M. CERESA GASTALDO, Procedura penale delle società, Giappichelli, V ed., Torino, 2023, integralmente (circa 250 pp.).2. F. FALATO, Azione penale europea e principi costituzionali, ESI, Napoli, 2023 (solo il terzo capitolo, da p. 203 in poi – circa 75 pagine.3. E. BIRRITTERI, L’eccezionalismo italiano nella lotta al crimine organizzato: vantaggi, insidie e prospettive della prevenzione antimafia “cooperativa”, in Arch. pen. (web), 2025, 1 (29 pp.). Il saggio è disponibile in open access sul sito della Rivista www.archiviopenale.it.Tutti gli studenti, indipendentemente dalla frequenza, dovranno conoscere il contenuto dei testi normativi.

Contenuti


Il corso mira ad illustrare la disciplina dell’accertamento della responsabilità d’impresa da reato e dei rimedi organizzativi finalizzati ad evitare le conseguenze previste dalla normativa in materia: il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, ma non solo.Una prima parte del corso è finalizzata a descrivere la struttura del procedimento penale e a porla a confronto con quella del procedimento per accertare la responsabilità dell’ente.La seconda parte approfondisce specifiche tematiche della giustizia penale economica. Per quest’anno saranno oggetto di studio la disciplina europea a contrasto dei reati lesivi degli interessi finanziari dell’Unione (quindi, la direttiva PIF e il regolamento EPPO) e le regole per l’applicazione di misure di prevenzione nei casi di inquinamento mafioso dell’ambito economico.

Lingua Insegnamento


Italiano. Potranno essere organizzati seminari o attività integrative, in lingua inglese, con docenti ed esperti stranieri.

Altre informazioni


Il docente è disponibile a seguire studenti nella redazione della tesi di laurea magistrale in Modelli organizzativi e responsabilità d’impresa. Lo studente sarà chiamato ad affrontare uno o più nodi problematici della materia con l’ausilio della giurisprudenza e della dottrina.Sia in sede d’esame, sia durante la preparazione della tesi, sarà verificata la conoscenza del dato normativo e la capacità dello studente di orientarsi tra le fonti.

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRAPELLA FRANCESCO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0