Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000504LB - TUTELA GIURISDIZIONALE INTERNAZIONALE E ADR B

insegnamento
ID:
000504LB
Durata (ore):
0
CFU:
3
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il Corso si propone di fornire gli strumenti necessari per la gestione delle controversie civili e commerciali, anche di rilevanza transnazionale, all’interno di imprese pubbliche e private, e di enti profit e non profit, nonché per la trattazione stragiudiziale delle medesime controversie. In linea con questi obiettivi, il corso mira pertanto ad ampliare – con uno studio di carattere specialistico – le conoscenze delle procedure giudiziali di tutela di imprese, enti e consumatori nello spazio giudiziario europeo.

Prerequisiti


Il contenuto specialistico del corso richiede che lo studente abbia una conoscenza preliminare delle nozioni e degli istituti di parte generale della materia del Diritto processuale civile; nonché una conoscenza preliminare del diritto civile e del Diritto commerciale.


Metodi didattici


L’integrazione da 3 CFU, sarà strutturata in lezioni di didattica frontale di 2 ore in base al calendario accademico. L’attività didattica sarà caratterizzata da lezioni teoriche e da esercitazioni che avranno ad oggetto l’approfondimento di singoli istituti e l’analisi di specifici casi giurisprudenziali.

Verifica Apprendimento


La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale, con valutazione espressa in trentesimi, che si intenderà superato dagli studenti che avranno conseguito un voto di almeno diciotto/trentesimi.

Durante il corso gli studenti frequentanti potranno, d’intesa con il docente e nei periodi a ciò dedicati, sostenere verifiche parziali sulle parti di programma già affrontate a lezione, che concorreranno a definire la valutazione finale in trentesimi.

Testi


Biavati – Lupoi, Regole europee e giustizia civile, Bononia University press,, Bologna, 2022 (p. 219-240; 241-265; 287-302; 303-322).

Contenuti


L’integrazione da 3 CFU (B) ha ad oggetto l’ampliamento delle conoscenze in materia di cooperazione giudiziaria internazionale, già acquisite con il corso da 6 CFU (A). In particolare, questi gli argomenti oggetto dell’integrazione: 1) L’assunzione delle prove in Europa; 2) Le notificazioni in Europa; 3) Reg. UE n. 655/2014, Procedura per l'ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale; 4) Le regole antitrust.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Durante tutto l’anno accademico verrà assicurata assistenza agli studenti mediante l’attività di tutoraggio svolta da ricercatori e cultori della materia. Saranno, poi, svolte esercitazioni in aula mirate allo studio di casi giurisprudenziali; nonché ulteriori esercitazioni aventi ad oggetto la simulazione di un arbitrato, con la partecipazione attiva degli studenti.

E-mail: roberto.martino@unich.it

Giorni ed orario di ricevimento studenti: lunedì e martedì, ore 16:00.

Semestre I


Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1