Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea, proponendosi di fornire le conoscenze necessarie per analizzare i processi di insicurezza urbana ed approfondire le problematiche relative alla prevenzione e al contenimento del crimine. Inoltre contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo di fornire competenze utili al monitoraggio della devianza e della criminalità in dell'elaborazione di progetti di prevenzione della criminalità e delle strategie di contrasto ai fenomeni devianti e criminali. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di svolgere una corretta diagnosi delle problematiche devianti e criminali presenti all’interno delle realtà urbane e di sapere individuare ed utilizzare, tra le strategie preventive e di sicurezza apprese, quelle maggiormente idonee ed efficaci.
Prerequisiti
Conoscenze di base relative alla sociologia della devianza, alla criminologia e alla vittimologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni • 72 ore di lezioni frontali, 9 ore destinate allo svolgimento di seminari di approfondimento su tematiche di particolare interesse con l'intervento di esperti, 9 ore destinate a esercitazioni e lavori di gruppo. • Impegno complessivo:72 ore di lezione
Verifica Apprendimento
La modalità di verifica si sostanzia in un colloquio orale in cui, attraverso specifiche domande (almeno tre) riguardanti tutte le parti del programma, si accerterà il grado diconoscenza acquisito dallo studente sugli argomenti trattati nell’insegnamento, nonché la capacità di saper utilizzare criticamente e di saper applicare a casi concreti le nozioni assunte.
Testi
1) Antonilli A. (2012), Insicurezza e paura oggi, FrancoAngeli, Milano
2) Antonilli A. (2024), Le gated communities: tra voglia di comunità, insicurezza e frammentazione socio-spaziale, FrancoAngeli, Milano.
3)Wilson J.Q., Kelling G. (1982), "Broken windows: The police and Neighborhood Safety", The Atlantic Monthly. Scaricabile al seguente link: https://www.theatlantic.com/magazine/archive/1982/03/broken-windows/304465/?single_page=true
Contenuti
Nella sua prima parte, il corso analizzerà l’evoluzione delle tradizionale forme di controllo sociale (formale e informale), verificatasi a seguito del processo di globalizzazione. Verranno, quindi, affrontate le tematiche legate al concetto di rischio, al sentimento di insicurezza ed alla paura della criminalità con particolare riferimento alle conseguenze dannose che possono prodursi all’interno delle società contemporanee. In un secondo momento, l'insegnamento si dedicherà allo studio dei fattori che incidono sulle insicurezze degli individui, con particolare riferimento ai fenomeni devianti e criminali. Infine, si procederà con una ricognizione delle strategie percorribili dagli attori deputati a contrastare la genesi di paure ed insicurezze, ed in particolare un confronto tra le politiche d’ordine e le strategie preventive.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Conferenze e seminari tematici tenute da esperti del settore.