Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

RSPC05 - POLITICHE DELLA SICUREZZA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

insegnamento
ID:
RSPC05
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso esplora i processi di mutamento
sociale che affondano le loro radici nelle
interazioni tra individui e gruppi oltre le
frontiere degli stati nazionali. II primo
modulo illustrerà i concetti e gli approcci
analitici utili allo studio dei processi politici
internazionali in una chiave sociologico-
politica.
Il secondo modulo del corso sarà dedicato
alle dinamiche geopolitiche e dei conflitti
internazionali. Particolare attenzione sarà
prestata ai alla sicurezza internazionale
passando in rassegna la vasta gamma delle
minacce.

Prerequisiti


Nessuna propedeuticità.

Metodi didattici


Lectures, seminars, workshops

Verifica Apprendimento


Verifica finale : scritto.
E' prevista, inoltre, per i frequentanti
(facoltativo per i non frequentanti) la
realizzazione di un elaborato su un
argomento del corso.

Testi


Grieco, G. John Ikenberry, Michael
Mastanduno, Introduzione alle relazioni
internazionali, UTET, 2017.
Ozzano, L. Politica e religione nel mondo contemporaneo, Mondadori, 2025.
Foradori, Giacomello, “ Sicurezza Globale.
Le nuove minacce”, Il Mulino, 2014.
G. Melillo, E. Contieri, G. Furciniti, Irapporti fra mafia e impresa, Laurus Rabuffo, 2025.
Testo Consigliato: Ecomafie.
Crimine organizzato,
business e ambiente
a cura di
Manuel Cancio Meliá
Luigi Cornacchia, FrancoAngeli, 2024.

Contenuti


Le relazioni internazionali in prospettiva
sociologica; i concetti di base: razza, etnia
e nazione; come si formano le nazioni:
teorie a confronto; identità nazionali e
nazionalismi; il cosmopolitismo tra
modello filosofico e pratica culturale;
globalizzazione e politica: la prospettiva
sociologica; transnazionalismo e pratiche
transnazionali; il pregiudizio etnico e la
xenofobia. I conflitti. Il terrorismo
internazionale. Geopolitica e prospettive
future.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Dipartimento di Scienze Giuridiche e
Sociali Tel. 0871 3556622
email: a.canzano@unich.it
Ricevimento: durante il primo semestre, dopo le lezioni; ne, semestre successivo, per appuntamento.

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANZANO GIANSANTE ANTONELLO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-07/A - Sociologia dei fenomeni politici
Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1