Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STOSO - STORIA DELLA SOCIOLOGIA (N-Z)

insegnamento
ID:
STOSO
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi del corsoIl corso introduce gli studenti ai temi fondamentali della teoria sociologica, affrontati da una prospettiva storica che ne mette in luce sia le origini sia la rilevanza contemporanea.
Struttura del corsoIl percorso formativo è articolato in due parti:


Parte I: presentazione dei concetti chiave della sociologia, con l’obiettivo di fornire gli strumenti analitici necessari per interpretare i diversi quadri teorici.

Parte II: studio delle principali teorie sociologiche elaborate da autori classici e contemporanei, con particolare attenzione al loro sviluppo storico e al contributo offerto alla comprensione dei fenomeni sociali.

Risultati di apprendimento attesi
​​​​​​​Al termine del corso lo studente sarà in grado di:


individuare e spiegare i principali concetti della teoria sociologica;

interpretare criticamente i contributi degli autori classici e contemporanei;

applicare le prospettive teoriche all’analisi dei processi sociali.

Metodi didattici


Lezioni frontali e approfondimenti seminariali

Verifica Apprendimento


Esame scritto e/o orale volto a verificare:

la conoscenza dei principali autori e concetti;
la capacità di argomentare criticamente i temi trattati;
l’uso appropriato del linguaggio disciplinareEventuali


Prove intermedie di autoverifica (domande a risposta breve e discussione di testi).

Testi


S. Tomelleri (a cura di), G. Ritzer, J. Stepnisky, Teoria sociologica Seconda edizione UTET Università, 2025 - ISBN:9791255970002
Ferrarotti, F. (2024). Lettera a un giovane sociologo. Bibliotheka Edizioni.

Contenuti


Il corso intende accompagnare gli studenti alla scoperta dei temi fondamentali della teoria sociologica, presentati attraverso una prospettiva storica che permetta di comprenderne l’evoluzione e l’attualità.
Struttura del percorso formativoIl programma si svilupperà in due momenti principali:


Prima parte: introduzione ai concetti chiave della sociologia, utili come strumenti di base per leggere e interpretare le diverse teorie.

Seconda parte: esplorazione delle teorie sociologiche elaborate da alcuni tra i più importanti autori classici e contemporanei, per comprendere come le loro idee abbiano contribuito a spiegare i fenomeni sociali.

Lingua Insegnamento


Il corso è in lingua italiana, ma su richiesta saranno organizzati approfondimenti in lingua inglese in caso di studenti stranieri

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUSSO VANESSA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0