L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea, proponendosi di trasmettere, allo studente, le necessarie conoscenze teoriche ed applicative nell’ambito delle discipline criminologiche e vittimologiche, al fine di poter leggere ed interpretare le principali condotte devianti e criminali, in vista di una futura attività professionale in ambito sociale e istituzionale.Al termine del corso gli studenti acquisiranno conoscenze utili a inquadrare il fenomeno della criminalità e sapranno riconoscere i vari contributi teorici e le metodologie adottate nelle ricerche in tale ambito. Saranno in grado inoltre di progettare interventi politico-sociali, di gestione della sicurezza, di prevenzione e riduzione del disagio sociale, di gestione di politiche volte ad affrontare il fenomeno della devianza e della criminalità in particolare in riferimento sia agli autori che alle vittime di reato.
Prerequisiti
Conoscenze sociologiche e giuridiche di base.
Metodi didattici
48 ore di lezioni frontali, di cui 4 ore destinate allo svolgimento di seminari di approfondimento su tematiche di particolare interesse con l'intervento di esperti, 4 ore destinate a esercitazioni e lavori di gruppo. • 12 ore di studio assistito e revisione dei temi trattati in aula. • 90 ore di studio autonomo. • Impegno complessivo: 48 ore di lezione, 12 ore di studio assistito, 90 ore di studio autonomo.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova scritta di 75 minuti (domande aperte, volte a verificare la conoscenza della parte teorica degli argomenti trattati a lezione).
Antonilli A., Di Muzio F. (a cura di), La società della vittimizzazione, FrancoAngeli, Milano, 2021
Contenuti
L’insegnamento intende ripercorrere i principali contributi teorici della criminologia e della vittimologia, tenendo conto della complessità delle articolazioni multidisciplinari che le caratterizzano e del mutamento sociale. In tale ottica, nel corso delle lezioni, si procederà all’analisi di alcune tra le più rilevanti ed attuali manifestazioni criminali, in grado di influenzare e di condizionare i percorsi di vita dell’uomo contemporaneo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Organizzazione di conferenze tematiche tenute da esperti del settore.