Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L12010 - MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO

insegnamento
ID:
L12010
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscere le nozioni di base delle maggiori collezioni europee, la loro formazione, storia e dispersione fino all’attualità. Imparare a trasformare criticamente le conoscenze pregresse in competenze fruibili all’interno dei musei contemporanei per rispondere alle sfide più urgenti e attuali del patrimonio culturale museale.
Al termine del corso i risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscenza approfondita del lessico specifico della museologia e della museografia nella sua evoluzione nel tempo;
- competenza nell’analisi della storia di una collezione e di un museo e capacità di inserirla nel più ampio quadro della storia culturale globale
- conoscenza delle sfide della museologia attuale e capacità di rispondervi in maniera critica e personale

Prerequisiti


Il corso non prevede formalmente prerequisiti obbligatori, ma è fortemente consigliata la conoscenza della storia dell’arte moderna, della letteratura artistica e della storia della critica d’arte.

Metodi didattici


Il principale metodo didattico adottato sarà la lezione frontale partecipata, affiancato da sopralluoghi nei musei.
Sarà richiesto inoltre a ogni studente di relazionare su un tema della museologia contemporanea da scegliersi nella lista delle letture messa a disposizione dalla docente all’inizio del corso.

Verifica Apprendimento


Esame orale con voto finale.
Il voto finale terrà conto della frequenza e della partecipazione attiva al corso, e anche della relazione da svolgersi sulla lettura a scelta.

Testi


Bibliografia per frequentanti:

I Parte. Storia del collezionismo


Cristina De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Ponte alle Grazie, Firenze 1991 (o edizioni successive).
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Pearson Italia, 2018 (o edizioni precedenti).
Francis Haskell, La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico in, Storia dell'arte italiana, 12 voll., Torino, Einaudi, 1979-1983, III, 3, 1981, pp. 5-35.
Un saggio a scelta tra: 1) Orietta Rossi Pinelli, Per una «storia dell’arte parlante»: dal Museo Capitolino (1734) al Pio-Clementino (1771-91) e alcune mutazioni nella storiografia artistica, “Ricerche di storia dell’arte”, 84, 2004 (2005), pp. 5-23; 2) Chiara Piva, Il pubblico dei musei di antichità nell'Europa del Settecento in «Il capitale culturale», Supplementi 09 (2019), pp. 47-81 (online); 3) Krzysztof Pomian, Il museo. Una storia mondiale, I. Dal Tesoro al Museo, Torino, Einaudi, 2021, Introduzione.


II Parte. Museologia


L. Cataldo, M. Paraventi, lI Museo oggi, Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation, Milano Hoepli 2023


Bibliografia per NON frequentanti:
Il programma è lo stesso, ma i non frequentanti studieranno per l’esame TUTTI i tre saggi elencati al punto A. Numero 4.

Contenuti


Storia del collezionismo e della nozione di museo dalla nascita fino al contemporaneo (L-Art/04)
I parte. Storia del Collezionismo - Nascita, sviluppo e dispersione delle collezioni private fino all’affermazione dell’idea di bene culturale pubblico e alla nozione di museo.
II Parte. Museologia - Nascita, sviluppo, e sfide del museo contemporaneo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Inizio del corso
febbraio 2026

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LISANTI VANDA
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1