Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT0066 - LETTERATURA ITALIANA

insegnamento
ID:
LT0066
Durata (ore):
84
CFU:
12
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di laurea in Lettere. In particolare secondo le seguenti linee:Conoscenze e comprensioneAlla fine del corso lo studente deve:- conoscere in modo approfondito, e ampio dal punto di vista bibliografico, le fasi storiche della letteratura italiana, gli autori e i testi maggiormente rappresentativi;- sapersi orientare tra i temi fondamentali e i tratti stilistici legati alle specifiche epoche o propri dei singoli autori, anche in relazione al più ampio contesto culturale in cui sono inseriti;- essere capace di leggere e analizzare un testo letterario italiano riconoscendone gli elementi costitutivi, e di collocarlo correttamente nell’epoca e nel contesto culturale di appartenenza.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneAlla fine del corso lo studente deve:- essere capace di condurre analisi mirate dei testi letterari, su basi metodologiche diversificate;- essere capace di condurre una ricerca bibliografica in modo esaustivo e aggiornato, sia attraverso gli strumenti telematici sia attraverso quelli tradizionali, orientandosi correttamente in un archivio e riuscendo a reperire ed esaminare correttamente le fonti;Autonomia di giudizioAlla fine del corso lo studente deve:- maturare autonome capacità nell’analisi e nell'interpretazione dei testi letterari, oltre che nella ricerca, nella raccolta e nella discussione degli studi critici;- essere capace di fornire interpretazioni criticamente fondate, ma anche personali, di temi e testi studiati.Abilità comunicativeAlla fine del corso lo studente deve:- raggiungere un buon livello di esposizione e comunicazione degli argomenti di studio. In particolare dovrà utilizzare in modo puntuale e appropriato un registro espressivo adeguato alla specifica disciplina di studio.Capacità di apprendimentoAlla fine del corso lo studente deve:- sviluppare capacità di orientarsi autonomamente in ricerche e approfondimenti in ambito umanistico;- sviluppare capacità di interazione ad un buon livello in contesti culturali e linguistici diversificati, utilizzando le conoscenze e le abilità apprese.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


- Lezioni frontali;- Lezioni interattive;- Lettura, analisi, commento dei testi;- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative.

Verifica Apprendimento


L'accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi: una prova scritta propedeutica su argomenti relativi alla prima parte del programma (storia della letteratura, autori, movimenti e testi), e una prova orale volta a verificare la preparazione relativa al percorso di approfondimento sul romanzo dell'Ottocento.La prova scritta deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica, di chiarezza espressiva e di capacità di sintesi, oltre che dimostrare un’adeguata conoscenza dei temi oggetto di studio. Sarà costituita da domande a risposta aperta (con limitazione dell’estensione della risposta) e da richieste di parafrasi o analisi dei testi studiati.La prova orale relativa alla seconda parte consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare sia la conoscenza dei contenuti che le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.L'accesso all'orale è subordinato al raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (18/30). La valutazione conseguita in questa prima parte ha validità per 12 mesi.Il voto finale, in trentesimi, non è costituito dalla media matematica delle due prove; la valutazione dell’orale potrà incrementare quella dello scritto fino ad un massimo di 4 punti. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.Nell’ultima parte delle lezioni sono previste simulazioni della prova scritta.N. B. Gli studenti Erasmus non sono tenuti a sostenere la prova scritta.

Testi


Testi di riferimento
Per la prima parte:
Un buon manuale di storia della letteratura; si consigliano:

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 2000 (e successive edizioni, anche con titoli diversi);
G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, Dal testo alla storia. Dalla storia al testo, Torino, Paravia, 2000 (e successive edizioni, anche con titoli diversi);


In alternativa, gli studenti che non disponessero di uno dei manuali consigliati, possono utilizzare: Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018 (2 voll.) In questo caso, dato che l’apparato antologico è non molto ampio, sarà necessario integrare con testi forniti dal docente o reperiti autonomamente.

Edizioni consigliate della “Commedia” di Dante: Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1982-86; T. Di Salvo, Bologna, Zanichelli, 1995; G. Inglese, Roma, Carocci, 2007; Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2005.

Bibliografia di riferimento per la seconda parte:
- G. Oliva, Superfluo come il respiro. Elogio della letteratura e dell'immaginazione​​​​​​​, Lanciano, Carabba, 2025.
- G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e del Novecento, Milano, Mondadori, 2003, pp. 113-246.
- Dispensa del docente (sarà messa a disposizione degli studenti, alla fine delle lezioni, su https://fad.unich.it/).
Lettura di 2 romanzi a scelta tra
- L. Capuana, Giacinta, Milano, Mondadori, 2005 (edizione consigliata)
- E. Navarro della Miraglia, La nana, Selino’s Edizioni, 2009 (Edizione consigliata)
- G. Verga, I Malavoglia, Milano, Milano, Feltrinelli, 2014 (edizione consigliata)
- G. C. Chelli, L’eredità Ferramonti, (qualsiasi edizione)
- G. Verga, Mastro-don Gesualdo, Milano, Feltrinelli, 2014 (edizione consigliata)
- R. Zena, La bocca del lupo (qualsiasi edizione)
- F. De Roberto, I Viceré, Milano, Feltrinelli, 2022 (edizione consigliata)​​​​​​​

Si consiglia la consultazione di un manuale di metrica e di retorica; per esempio:

P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2014.

Gli studenti non frequentanti aggiungono lo studio di
- M. Cimini, Modelli e forme della narrazione. Dall’eredità manzoniana a Silone, Lanciano, Carabba, 2012, pp. 1-94.


Contenuti


Il corso sarà articolato in due parti. La prima verterà su autori, generi, movimenti e testi della letteratura italiana dalle origini fino allo snodo tra Ottocento e Novecento. La seconda proporrà un approfondimento sulla letteratura postunitaria, con particolare riferimento al romanzo realista.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il corso è articolato in un modulo unico da 12 CFU.- Organizzazione della didattica:84 ore di lezione, seminari e rielaborazione dei temi trattati.Gli studenti del vecchio ordinamento, o che hanno un piano di studi con un carico creditizio diverso dai 12 CFU, concordano con il docente uno specifico programma.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIMINI Mario
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0