Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LC057 - LETTERATURA INGLESE

insegnamento
ID:
LC057
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Lo scopo del corso è quello di far acquisire abilità teorico-critiche e metodologiche applicate alla letteratura che rendano lo studente capace di leggere e interpretare un testo letterario (prosa e poesia) in lingua inglese e il suo contesto culturale nonché di apprezzarne le caratteristiche scritturali; inoltre, l’insegnamento mira a sviluppare una coscienza critica legata alle moderne teorie della letteratura e all’applicazione delle stesse al testo letterario. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso l’investigazione della cultura e della società inglese dell'Ottocento attraverso l'analisi di alcuni grandi classici, (Jane Austen, Mary Shelley, Charlotte Brontë, Charles Dickens) nel modulo 1. Il contesto culturale successivo alla Seconda Guerra Mondiale sarà il punto di partenza dell’esplorazione della poesia di Philip Larkin il cui tratto di innovatività si inscrive nella necessità di un ritorno ai moduli e agli stilemi poetici pre-modernisti. La lettura dei testi sarà condotta grazie all’ausilio di strumenti critici e metodologici che saranno forniti all’inizio del corso (modulo 2).
Conoscenze: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare criticamente testi fondamentali del canone letterario in lingua originale.
Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti per dare un responso critico che tenga conto di alcuni modelli di analisi sul testo e sul contesto (formalista, semiotico, culturologico).
Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro circostanze, contesti, nuclei tematici e modalità narrative relativi ai testi studiati ma che si legano intertestualmente ad altre culture e altre letterature.

Prerequisiti


La conoscenza di base della lingua inglese è indispensabile poiché è richiesta la lettura dei testi primari in lingua originale

Metodi didattici


Lezioni frontali con l'ausilio di supporti informatici e multimediali. Sono inoltre previste alcune ore di seminari e convegni. Si consiglia la frequenza costante. Tuttavia, agli studenti non frequentanti si consiglia un colloquio con la Prof. Soccio prima di sostenere l’esame.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Testi primari:

Jane Austen, Pride and Prejudice, Oxford University Press;
Mary Shelley, Frankenstein; or, the Modern Prometheus, Oxford University Press;
Charlotte Brontë, Jane Eyre, Oxford University Press;
Charles Dickens, Hard Times, Oxford University Press,
Philip Larkin, Collected Poems, Faber, 2003 (selezione su Moodle)

Testi critici:

D. Saglia, Leggere Austen, Carocci, 2016
F. D’Alfonso, F. Marroni (a cura di), Jane Austen: silenzi, lacune, allusioni, Carabba, 2018 (selezione su Moodle)
M.Ciardi, P.L. Gaspa, Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario, Carocci, 2018
F. Saggini, A. E. Soccio (eds.), Transmedia Creatures. Frankenstein’s Afterlives, Bucknell University Press and Rutgers University Press, 2018 (selezione su Moodle)
F. Marroni, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, 2013
A. E. Soccio, Come leggere Hard Times, Solfanelli, 2014
A.E. Soccio (ed.), New Perspectives on Charles Dickens, Solfanelli, 2023; (selezione su Moodle)
A. E. Soccio, Philip Larkin. Immaginazione poetica e percorsi del quotidiano, Carocci, 2008.

Ulteriori saggi critici e materiali di studio --obbligatori -- saranno segnalati nel corso delle lezioni e messi a disposizione degli studenti dalla docente sulla piattaforma Moodle. I testi qui elencati valgono sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Questi ultimi avranno cura di richiedere informazioni sui materiali di studio direttamente alla docente.

Contenuti


Titolo del corso:“Percorsi di letteratura inglese tra prosa e poesia”. Il corso consta di due moduli: il primo modulo, “Il romanzo inglese dell’Ottocento: testi, contesti e modalità narrative” (6 CFU) investiga i temi cari alla cultura e alla società inglese dell'Ottocento attraverso l'analisi di alcuni grandi classici inglesi (Jane Austen, Mary Shelley, Charlotte Brontë, Charles Dickens), che si offrono quali esempi autorevoli di scrittura ottocentesca. Il modulo 2, “Philip Larkin e la poesia inglese degli anni Cinquanta” (3 CFU), si incentra sulla poesia degli anni Cinquanta e su Philip Larkin, la cui opera innovativa si inscrive nella particolare atmosfera culturale del post-Seconda Guerra mondiale.

Lingua Insegnamento


Italiano e inglese

Altre informazioni


Si avvisano gli studenti che NON esiste materiale di studio autorizzato in sostituzione della bibliografia indicata. Per qualsiasi informazione contattare la docente per email. Gli studenti Erasmus incoming sono i benvenuti. Essi potranno chiedere ulteriore materiale e un servizio di tutoraggio in lingua inglese. Essi potranno, altresì, sostenere l'esame in lingua inglese.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOCCIO Anna Enrichetta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0