Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI736B - SCIENZA DEI MATERIALI B

insegnamento
ID:
AI736B
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione di conoscenze di base delle proprietà chimiche e fisiche dei materiali, di metodologie sperimentali per la loro caratterizzazione e di competenze tecnico-professionali per il loro utilizzo a scopo applicativo, in particolare in campo edilizio.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente, al termine del corso, dovrà conoscere i principi chimici di base che sottendono alle proprietà dei materiali studiati, le principali proprietà dei vari materiali e come queste siano correlate alla loro microstruttura e/o composizione chimica
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite valutando razionalmente le proprietà meccaniche dei vari materiali e dimostrando di aver compreso le basi chimiche e microstruttuali di tali comportamenti.
D3 - Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di valutare, optando tra le varie possibilità, la scelta del materiale più adatto per la produzione di un componente meccanico o da costruzione
D4 - Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado, con proprietà di linguaggio, di descrivere le caratteristiche meccaniche e/o strutturali dei vari materiali trattati, e di comunicare efficacemente i fondamenti fisici e chimici che sottendono a dette proprietà meccaniche/strutturali.
D5 - Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di interpretare e impiegare manuali tecnici per operare selezioni di componenti o applicazioni specifiche, e di acquisire in modo ragionato informazioni su materiali innovativi correlate agli argomenti studiati.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La votazione dell'esame sarà espressa in 30/30esimi.
Il corso prevede una prova parziale intermedia ed una finale, facoltative, che, in caso di superamento (di entrambe), consentono l'esonero totale dalla prova d'esame.
La prova finale consiste in un compito scritto che prevede la risposta aperta a quesiti di natura teorica riguardanti gli argomenti trattati durante il corso.

Testi

"Scienza e Ingegneria dei Materiali", W.D. Callister & D.G. Rethwisch, Ed. EdiSES.
"Materiali da Costruzione", L. Bertolini, Vol. I, Città Studi Edizioni (3a ed. 2014).
Appunti del corso.

Contenuti

Classificazione delle principali categorie di materiali. Introduzione alla chimica di base (struttura atomica e legami chimici). Studio delle principali metodologie di prova per determinare le proprietà meccaniche dei materiali. Materiali metallici ferrosi e non ferrosi per edilizia e leganti. Introduzione ai materiali ceramici, polimerici e compositi

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAPASSO ILARIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0