Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO0034 - CHIMICA GENERALE

insegnamento
ID:
TO0034
Durata (ore):
120
CFU:
12
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA BIOMEDICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (22/09/2025 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire la conoscenza
di base della Chimica dei materiali volte alla
comprensione della struttura e delle proprietà delle
diverse classi di materiali.
Al termine del corso, lo studente ha acquisito le
conoscenze di base delle principali classi di
materiali, delle loro proprietà ed applicazioni. E’
inoltre in grado di comprendere i principi alla base
della progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di
prodotti di ultima generazione di interesse in campo
odontoiatrico.

Prerequisiti

Matematica e Fisica di base

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali in aula
e di esercitazioni numeriche.
Lezioni frontali.
La didattica è principalmente di tipo convenzionale,
con esposizione orale, supportata da proiezioni di
slide e scrittura su lavagna. Il Docente illustra la
rilevanza degli argomenti dando esempi concreti
della loro applicazione nel contesto delle
applicazioni ai materiali di interesse in ambito
odontoiatrico. Scopo delle lezioni frontali è
trasmettere le nozioni di teoria pertinenti agli
argomenti discussi.
Esercitazioni numeriche.
Le esercitazioni sono svolte in parallelo alle lezioni
frontali, al termine di un ciclo di lezioni dai contenuti
coerenti. Scopi delle esercitazioni sono:
- l'applicazione pratica delle nozioni teoriche
proposte (acquisizione di abilità pratiche)
- stimolare la capacità di analisi e di individuare una
strategia finalizzata alla soluzione del problema
(acquisizione di capacità di elaborazione)

Verifica Apprendimento

Scritto con una parte a risposta multipla ed una
parte a risposta aperta

Testi

Scienza e tecnologia dei materiali - William F.
Smith, Javad Hashemi - McGraw-Hill Education
Kotz, Treichel, Townsend: CHIMICA, 2010 - Edises
- Napoli

Contenuti

Corso diviso in due moduli uno di chimica generale
ed uno di chimica generale con elementi di chimica
dei materiali e basi di chimica organica

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

https://www.storchi.org/lecturenotes/cm/index.html

Corsi

Corsi

INGEGNERIA BIOMEDICA 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1