Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO003B - CHIMICA DEI MATERIALI

insegnamento
ID:
TO003B
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA BIOMEDICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire la conoscenza di base della
Chimica dei materiali volte alla comprensione della struttura e delle
proprietà delle diverse classi di materiali.
Al termine del corso, lo studente ha acquisito le conoscenze di base delle
principali classi di materiali, delle loro proprietà ed applicazioni. E’ inoltre
in grado di comprendere i principi alla base della progettazione, lo
sviluppo e la realizzazione di prodotti di ultima generazione

Prerequisiti

Conoscenze di chimica generale ed inorganica

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali in aula (previste 42 ore) e
di esercitazioni numeriche (previste 6 ore).
Lezioni frontali.
La didattica è principalmente di tipo convenzionale, con esposizione
orale, supportata da proiezioni di slide e scrittura su lavagna. Il Docente
illustra la rilevanza degli argomenti dando esempi concreti della loro
applicazione nel contesto delle applicazioni ai materiali di interesse in
ambito odontoiatrico. Scopo delle lezioni frontali è trasmettere le nozioni
di teoria pertinenti agli argomenti discussi.
Esercitazioni numeriche.
Le esercitazioni sono svolte in parallelo alle lezioni frontali, al termine di
un ciclo di lezioni dai contenuti coerenti. Scopi delle esercitazioni sono:
- l'applicazione pratica delle nozioni teoriche proposte (acquisizione di
abilità pratiche)
- stimolare la capacità di analisi e di individuare una strategia finalizzata
alla soluzione del problema (acquisizione di capacità di elaborazione).

Verifica Apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta ed una prova orale. L'esame scritto
è costituito da un test a risposta multipla di 6 quesiti di cui 3 domande
teoriche e 3 esercizi. Con le domande s'intende valutare sia la
comprensione dei principi fondamentali della chimica e scienza dei
materiali sia la capacità dello studente di applicare a casi reali quanto
descritto in teoria. I problemi numerici sono invece volti a verificare la
capacità dello studente ad utilizzare i concetti acquisiti mediante lo
svolgimento di esercizi numerici. Chi supera lo scritto con una votazione
di almeno 18/30 è ammesso a sostenere l'orale nella stessa sezione.
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti
in cui saranno posti quesiti relativi ad aspetti teorici inerenti alle
tematiche affrontate nell’insegnamento e riportati nel programma
dettagliato del corso, ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza
e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici
e metodologici indicati nel programma. Essa consentirà inoltre di
verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di
linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione degli argomenti,
nonché verificare la capacità dello studente di applicare le competenze
acquisite a sistemi più complessi comunque riconducibili al programma
dell’insegnamento.
La votazione conclusiva della prova d'esame sarà espressa in trentesimi
e terrà conto complessivamente delle valutazioni ottenute nella prova
scritta e nella prova orale.

Testi

William F. Smith, Javad Hashemi "Science and Technology of Materials"
McGraw-Hill Education

Contenuti

Materiali metallici: metalli puri e leghe metalliche, celle elementari di
materiali metallici (cubica a corpo centrato, cubica a facce centrate,
esagonale compatta), soluzioni solide, diagrammi di stato binari (sistema
a due componenti miscibili in tutto intervallo di composizione), principali
leghe metalliche (ferrose e non ferrose), corrosione, applicazioni
Materiali ceramici (cenni): definizione, classificazione, materiali cristallini
ed amorfi,
Cenni di chimica organica: idrocarburi (saturi, insaturi ed aromatici),
gruppi funzionali
Materiali polimerici (cenni): classificazione, struttura (amorfi e
semicristallini)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

http://www.storchi.org/lecturenotes/cm/index.html

Corsi

Corsi

INGEGNERIA BIOMEDICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

STORCHI LORIANO
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1