Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

40058 - MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI (GRPA)

insegnamento
ID:
40058
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si soffermerà sugli aspetti inalienabili del processo progettuale degli elementi costruttivi attraverso i quali si rende possibile l’ideazione, il controllo e la verifica delle azioni trasformative, in modo congruente con i fattori naturali e antropici del contesto.
L’approccio proposto nel corso, di tipo sistemico, esigenziale-prestazionale (performance based) ed evidence based, intende far maturare negli studenti una cultura del progetto in grado di anticipare e governare le implicazioni delle scelte tecnologiche, così da prevedere e non inseguire la domanda di qualità sempre maggiore che caratterizza tutte le fasi della costruzione dello spazio architettonico.
Il percorso proposto tenderà quindi a fornire le conoscenze riguardanti i principi teorici e operativi necessari per controllare gli aspetti tecnici e realizzativi dell’elemento costruttivo al fine di sviluppare negli studenti la capacità di rispondere in modo coerente alle esigenze del costruire attraverso il controllo delle relazioni tra forma, tecniche esecutive e uso appropriato dei materiali per il raggiungimento delle prestazioni richieste al manufatto architettonico.
Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di svolgere una lettura analitica e responsabile delle risorse e dei materiali da costruzione disponibili per lo spazio abitativo che lo circonda, sviluppando una propria sensibilità per affrontare le implicazioni di natura tecnico-costruttiva che saranno al centro delle proprie scelte progettuali, nel campo didattico e successivamente in quello professionale. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di:

Saper conoscere i materiali da costruzione e le loro proprietà;
Saper leggere i caratteri morfologico-funzionali di un elemento costruttivo, attraverso l’interpretazione delle sue geometrie, materiali, tecniche esecutive, relazioni con i fattori esigenziali/ambientali prestazioni tecnologico-ambientali e connessioni con il processo costruttivo;
Saper distinguere i processi e le funzioni che caratterizzeranno il ciclo di vita dell'elemento costruttivo;
Saper leggere e inquadrare i fenomeni tecnologici e ambientali alla scala spaziale e temporale;
Saper decodificare le modalità d’uso e di trasformazione delle risorse e dello spazio abitativo;
Saper interpretare le ragioni e i problemi della modificazione dell’elemento costruttivo in relazione alle diversità dell’habitat;
Saper prevedere le modalità di trasformazione delle risorse, i requisiti degli elementi costruttivi e le prestazioni delle scelte tecniche in vista di una loro risoluzione progettuale.

Prerequisiti


L’insegnamento si colloca nel secondo semestre del primo anno di corso. Sono necessarie le conoscenze di base per il rilievo e la rappresentazione dell’architettura. Si consiglia di aver almeno seguito tutte le lezioni degli insegnamenti del primo semestre.

Metodi didattici


Le attività del corso saranno svolte attraverso:

Lezioni ex cathedra;
Attività di esercitazione in aula individuali e di gruppo a carattere teorico/pratico;
Revisioni collegiali e giornate di verifica delle esercitazioni.


Gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni saranno:

I fondamenti della cultura tecnologico-ambientale del progetto e l'idea del progetto come processo di costruzione delle relazioni che l’architettura intesse con le risorse materiali e immateriali del contesto;
Lo studio e la comprensione dei principi costruttivi, dei processi di trasformazione delle materie prime, dei materiali da costruzione e delle loro proprietà;
Il ruolo le norme e degli aspetti metodologici che influenzano il processo progettuale, l’analisi e l’organizzazione dei sistemi esigenziali, l’ideazione, il controllo e la verifica degli elementi costruttivi e delle relative prestazioni. ​​​​​​​

Verifica Apprendimento


I risultati parziali delle attività/esercitazioni e i livelli di progressione formativa dei singoli studenti saranno monitorati durante l’intero periodo di svolgimento del corso attraverso opportuni test di valutazione. L’esame finale per acquisire gli 8 CFU è individuale e verterà su aspetti teorici e applicativi.

Testi


Arbizzani, E. (2021). Progettazione tecnologica dell'architettura. Processo, Progetto, Costruzione. Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna/Rimini, I.
PS: Ulteriori testi di approfondimento e materiali didattici saranno indicati nel corso delle lezioni.​​​​​​​

Contenuti


Nell’ambito delle attività didattiche previste per il conseguimento della Laurea Magistrale Quinquennale a ciclo unico in Architettura, l’insegnamento di Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi (8 CFU CEAR-08C/ICAR-12) costituisce il primo insegnamento appartenente al settore disciplinare della Progettazione Tecnologica e Ambientale dell'Architettura.
Attraverso lo studio dei materiali e delle loro proprietà, dei principi del costruire, della concezione sistemica dell'architettura, il corso tenderà a sollecitare nello studente l’interesse verso una prefigurazione progettuale dell’elemento costruttivo, coerente con il soddisfacimento del sistema delle esigenze, attraverso il confronto con i vincoli tecnici e procedurali propri del processo edilizio, l’individuazione dei requisiti di qualità e la definizione delle prestazioni tecnologiche e ambientali delle soluzioni.
Le attività didattiche saranno condotte attraverso lezioni ex cathedra, esercitazioni individuali e in gruppo in aula e revisioni collegiali che guideranno progressivamente gli studenti dalla conoscenza del sistema costruttivo/edilizio e delle sue parti, alla capacità di analizzare e scegliere materiali, prodotti, semilavorati e componenti per definire e sviluppare il progetto dell’elemento costruttivo.

Lingua Insegnamento


ITALIANO (Lezioni e revisioni)
INGLESE (Revisioni)

Altre informazioni


Visto il carattere applicativo del corso, la frequenza alle lezioni e alle attività di esercitazione è obbligatoria.

Semestre in cui il corso è erogato: secondo.
Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria per questioni organizzative e logistiche.
Modalità di frequenza: obbligatoria sia per lezioni, sia per esercitazioni e test.
Orari di ricevimento del docente: mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 (salvo eventuali successivi aggiornamenti) presso il Polo Didattico di Viale Pindaro, Pescara, Dipartimento di Architettura, previa prenotazione via mail indirizzata a: filippo.angelucci@unich.it
Calendario delle prove di esame: da specificare in seguito a comunicazione della Segreteria del corso di laurea.
Data inizio attività: 23.02.2026-22.05.2026

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANGELUCCI Filippo
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1