Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D04 - STORIA DEL DESIGN

insegnamento
ID:
D04
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


1: Osservare criticamente gli oggetti di design con autonomia di giudizio.



2: Contestualizzare progetti e prodotti in prospettiva storica, sociale, economica e alla luce delle loro valenze estetiche e materiali.



3: Analizzare le fonti sulla storia del design e problematizzarne le definizioni, gli standard e le categorie di riferimento.



4: Aprire una riflessione sulla storia del design che vada oltre la periodizzazione e l'analisi dei capolavori per includere gli oggetti di uso comune e i loro effetti nella vita quotidiana.



5: Riconsiderare il contributo del design nello sviluppo della moderna qualità abitativa e nella trasformazione della nostra esperienza dello spazio.



6: capacità di stesura critica di un testo storico attraverso una preliminare ricerca su fonti bibliografiche e d'archivio.


Prerequisiti


Nessuno prerequisito richiesto.

Metodi didattici


Le lezioni frontali saranno svolte con l'ausilio di presentazioni Powerpoint, strumenti interattivi di apprendimento e con approfondimenti tematici.

Verifica Apprendimento


L'esame finale avverrà attraverso un colloquio basato sui contenuti delle lezioni del corso, sulla conoscenza dei testi obbligatori e sugli elaborati grafici e testuali assegnati durante le lezioni. Durante il corso è prevista una prova intermedia (facoltativa) in forma scritta.



Sono previste esercitazioni che si svolgeranno in aula e costituiranno elemento di valutazione in sede d'esame.



Per la tesina d'anno eventuali temi non inclusi nel programma dovranno essere preventivamente concordati con il docente.


Testi


Testo di base del corso:



Dardi Domitilla, Pasca Vanni, «Manuale di storia del design», Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2019.



Testi consigliati:



Bassi Alberto, «Design. Progettare gli oggetti quotidiani», Il Mulino, Bologna 2013.



Bulegato Fiorella, Dellapiana Elena, «Il design degli architetti italiani 1920–2000», Electa, Milano 2014.



Dallapiana Elena, «Il design e l’invenzione del Made in Italy», Einaudi, Torino 2022.



De Fusco Renato, «Storia del Design», Laterza, Bari 2002.



Vitta Maurizio, «Il progetto della bellezza: il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi», Einaudi, Torino 2011.



Bibliografia specifica e ulteriori materiali verranno forniti dal docente.


Contenuti


Il corso fornirà le conoscenze culturali relative alle vicende e alle esperienze più significative della storia del design industriale in Italia e all'estero dal Settecento sino alla contemporaneità. L’obbiettivo è quello di formare il bagaglio di riferimento e la coscienza critica necessaria ai futuri designer.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Per eventuali chiarimenti sugli argomenti e sulle modalità del corso o per qualsiasi altra domanda il ricevimento degli studenti avverrà a fine lezione, nei normali orari di ricevimento stabiliti o su appuntamento.



Il docente è anche raggiungibile tramite il seguente indirizzo e-mail:



federico.bulfonegransinigh@unich.it



Le informazioni riguardanti l’aula, gli orari e il calendario delle lezioni sono pubblicati sul sito del Corso di Laurea in Design.


Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BULFONE GRANSINIGH FEDERICO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0