Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D07 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 1

insegnamento
ID:
D07
Durata (ore):
120
CFU:
12
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di:
- avvicinare gli studenti alla complessità e al significato della comunicazione nelle sue diverse forme, nonché ai concetti e agli argomenti di base del design della comunicazione;
- introdurre gli studenti ai metodi, agli strumenti, alle tecniche e alle tecnologie della comunicazione, sviluppando conoscenze e abilità specifiche a gestire meccanismi percettivi e linguaggi visivi;
- favorire la conoscenza riferita ai sistemi cromatici e alle tecniche elementari di rappresentazione visiva, alle regole e al glossario tipografico di base, alle norme editoriali, agli stili tipografici e al progetto del layout.

Il corso di Design della comunicazione 1 ha l’obiettivo specifico di favorire l’acquisizione della conoscenza teorica della comunicazione visiva con l’approfondimento pratico degli elementi base del progetto (immagini, colori, tipografia, layout):
1) Conoscenza teorica: significato e valore della comunicazione, le diverse forme di comunicazione, le declinazioni del design della comunicazione, dalla comunicazione visiva al graphic design. Approfondimento sugli strumenti base del graphic design, i principi e gli elementi del progetto: immagini, colori, tipografia, layout;
2) Conoscenza pratica: applicazione pratica degli strumenti teorici.
È previsto l’utilizzo dei software specifici per l’editing di immagini raster e vettoriali, per il disegno vettoriale e il desktop publishing.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso prevede contributi frontali (lezioni teoriche del docente ed interventi esterni con ospiti nazionali e internazionali); esercitazioni pratiche e test scritti con valutazioni in itinere; revisioni singole e collettive; presentazioni e discussioni corali dei progetti.

Verifica Apprendimento

Lo studente sarà valutato sulla base dei risultati in itinere delle esercitazioni singole e di gruppo e dei test scritti che si svolgeranno durante la durata del corso, nonché mediante gli esiti del progetto finale.
Le valutazioni in itinere prevedono sia giudizi scritti, sia voti in trentesimi, e concorrono parzialmente alla valutazione finale (in una modalità non aritmetica ma focalizzata sull’analisi del percorso di crescita del singolo studente).

La prova d’esame è individuale e si basa sulla discussione critica dell’apporto personale dato al progetto finale, tenendo conto anche dei giudizi e dei voti delle esercitazioni in itinere.
Gli elaborati saranno considerati sul principio dell’originalità, della qualità della resa tecnica, della coerenza e della fattibilità rispetto alla finalità progettuale.

Il corso di Design della Comunicazione 1 prevedere tre esercitazioni pratiche in itinere le cui valutazioni sono espresse con una scala di giudizio differenziata:
Esercitazione 1: analisi e ridisegno di un progetto grafico. Scala di valutazione: giudizio parziale commentato dal docente (insufficiente, sufficiente, buono, eccellente).
Esercitazione 2: Sviluppo di un progetto grafico coordinato (logo tipografico, brochure, layout del sito web). Scala di valutazione: voto parziale in trentesimi;
Esercitazione 3 (progetto finale): ideazione, progettazione e sviluppo di un piano coordinato di comunicazione (basi di branding, campagna offline, campagna online). Scala di valutazione: voto parziale in trentesimi.

La prova d’esame è individuale e si basa sulla discussione critica del progetto finale, tenendo conto anche dei giudizi delle valutazioni in itinere.
L’esame consiste nella presentazione dei risultati dell’ultima esercitazione (piano di comunicazione) e nella discussione critica dei risultati complessivi dell’esperienza progettuale.
I voti sono espressi in trentesimi.

Testi

Bruno Munari, Design e Comunicazione visiva, Laterza, Roma, 2007

Massimo Vignelli, The Vignelli Canon. Il Canone Vignelli, Postmedia Books, Milano, 2012

Johannes Itten, Arte del colore, Il Saggiatore, Milano, 1992

Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica. Zanichelli, 2010

Robert Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico, Sylvestre Bonnard, Milano, 2001

Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design, Zanichelli, Bologna, 2009

Inoltre, tutte le slide e le dispense del corso verranno condivise dal docente .

Durante il corso, il docente fornirà una lista di strumenti utili all’approfondimento delle tematiche affrontate durante le lezioni (film e documentari, podcast, libri, riviste, siti web, ..)

Verranno forniti dal docente dei video corsi registrati, al fine di supportare lo studente nella fase di acquisizione dei software di grafica 2D.

Contenuti

Il corso Design della comunicazione 1, primo approccio al design della comunicazione, sviluppa la conoscenza delle metodologie, degli strumenti e delle prassi del progetto visivo, i canali materiali e immateriali attraverso cui la comunicazione si realizza, le leggi di percezione visiva, i sistemi produttivi e di processo che ne gestiscono gli esiti. Il corso è strutturato in due parti integrate e coerenti, relative alla conoscenza teorica e pratica.
Design della comunicazione 1 è un corso monografico sul tema sulle basi della progettazione grafica, editoriale e digitale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento studenti: martedì dalle 11 alle 13, previo appuntamento mail a rossana.gaddi@unich.it

Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GADDI Rossana
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1