Conoscenza delle nozioni e delle tecniche della geometria analitica e dell'algebra lineare propedeutici agli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea.
Prerequisiti
Padronanza delle principali nozioni e tecniche matematiche previste dai programmi della scuola secondaria.
Metodi didattici
Insegnamento tradizionale con lezioni ed esercitazioni svolte in aula. Le attività di apprendimento comprendono la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
Verifica Apprendimento
Esame scritto e orale su tutto il programma. Per accedere alla prova orale bisogna avere un punteggio non inferiore a 18/30 nella prova scritta.
Testi
Anichini e Conti, Geometria analitica e algebra lineare, Pearson, oppure Anichini, Conti e Paoletti, Algebra lineare e geometria analitica, Pearson.
Contenuti
Geometria Analitica e Algebra Lineare.
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
Ulteriori informazioni, dettagli sul corso e materiale didattico, saranno disponibili sulla piattaforma "e-learning" dell'ateneo.