ID:
SH003
Durata (ore):
96
CFU:
12
SSD:
DISEGNO
Sede:
PESCARA
Url:
SCIENZE DELL'HABITAT SOSTENIBILE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Disegno dell'Habitat (12 CFU) si propone di fornire agli studenti del corso di laurea in Habitat Sostenibile le competenze grafiche e rappresentative fondamentali. Il suo obiettivo primario è quello di costruire una solida base strumentale e metodologica, indispensabile per affrontare con successo gli esami successivi e per preparare gli studenti a una carriera professionale nel campo della rappresentazione del territorio e dell'architettura.
Prerequisiti
conoscienza base informatica
Metodi didattici
Il corso adotta un approccio didattico integrato e orientato alla pratica, combinando la trasmissione di conoscenze teoriche con un intenso lavoro applicativo. Le metodologie principali sono:
Laboratorio Intensivo e Workshop (Learning by Doing): Il cuore del corso è rappresentato da sessioni pratiche guidate, sia per il disegno analogico che per quello digitale. Gli studenti parteciperanno a workshop dedicati all'affinamento delle tecniche manuali (chiaroscuro, tratteggio) e all'acquisizione della padronanza dei software specialistici (CAD, GIS, Adobe Suite). L'obiettivo è favorire l'apprendimento attivo e la sperimentazione diretta attraverso esercitazioni mirate.
Apprendimento Basato su Progetti (Project-Based Learning): La teoria e la pratica convergono in un progetto finale che gli studenti svilupperanno durante il semestre. Questo approccio consente di integrare tutte le competenze acquisite, dalla rappresentazione manuale a quella digitale, nella creazione di elaborati complessi. Le consegne parziali previste durante il corso permetteranno di monitorare i progressi individuali e fornire feedback continuo.
Critiche e Analisi Visiva: Le sessioni di "critica" in aula saranno momenti fondamentali per discutere i lavori in corso, analizzare criticamente gli elaborati e ricevere feedback costruttivo. Queste discussioni, affiancate dall'analisi di casi studio reali (disegni storici, progetti contemporanei, fotografie), mirano a sviluppare non solo le abilità tecniche, ma anche il pensiero critico e la capacità di comunicare efficacemente attraverso il disegno.
Verifica Apprendimento
Il corso si avvale di una metodologia didattica integrata che combina lezioni frontali, esercitazioni pratiche e workshop intensivi.
Laboratorio Progettuale: Un laboratorio finale, basato su temi assegnati, consentirà agli studenti di applicare in modo integrato tutte le nozioni apprese durante il corso.
Consegne Parziali: Sono previste consegne intermedie ("consegne parziali") che permetteranno di monitorare il progresso individuale di ciascuno studente e di valutare la crescita delle loro abilità grafiche e rappresentative.
Valutazione Finale: La valutazione finale si baserà sulla qualità degli elaborati prodotti durante il laboratorio finale e sul miglioramento dimostrato nelle consegne intermedie.
Testi
BASSO A. (2020). Ambienti virtuali per nuove forme di comunicazione VirtualEnvironments for new media. ROMA: Aracne Editrice, ISBN: 978-88-255-3368-2.
materiale didattico sarà rilasciato durante il corso sulla piattaforma ufficiale Teams
Contenuti
Il programma didattico del corso è progettato per accompagnare lo studente in un percorso formativo completo, partendo dalle basi del disegno analogico fino ad arrivare alle tecniche più avanzate del disegno digitale. Nella prima parte, ci si concentrerà sullo sviluppo della manualità e della percezione visiva attraverso workshop pratici e lo studio delle tecniche di rappresentazione manuale, come il chiaroscuro, il tratteggio e la gestione del colore per creare profondità e volume. Si approfondiranno poi i metodi di rappresentazione geometrica, tra cui la prospettiva, le proiezioni ortogonali e l'assonometria in tutte le loro varianti. Parallelamente, le lezioni esploreranno la storia della rappresentazione, analizzando il disegno urbano a diverse scale e insegnando a rappresentare il rapporto tra pieni e vuoti e le diverse tipologie di costruito, sia storico che contemporaneo. Una volta acquisite queste competenze fondamentali, si passerà al disegno digitale. Questa fase introduce gli strumenti software essenziali per la professione: dal disegno vettoriale con CAD a nozioni di base sull'uso di piattaforme GIS e sulla gestione di modelli digitali del terreno (DEM/DTM) in ambiente 3D. Gli studenti impareranno a disegnare masterplan e curve di livello, a rendere graficamente accattivanti i loro elaborati con l'uso di software come Adobe Illustrator e Photoshop, e a gestire il passaggio di scala aggiungendo dettagli per rendere più chiara la comunicazione. L'ultima parte del corso è dedicata alla rappresentazione tridimensionale, esplorando la fotografia di architettura e paesaggio, il rendering e la modellazione territoriale. Questo passaggio dal 2D al 3D è cruciale per fornire agli studenti gli strumenti più contemporanei, preparando il terreno per gli esami successivi e per il loro futuro professionale. Il percorso si conclude con un laboratorio finale, dove gli studenti potranno mettere a frutto tutte le nozioni acquisite su un tema assegnato, affiancato da consegne parziali per monitorare la crescita individuale delle loro abilità grafiche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso sarà sempre in modalità mista, ogni lezione sarà registrata e si caricheranno dei riassunti insieme ad altro materiale nella stanza virtuale Teams relativa al corso, gli studenti avranno sempre un collegamento con il docente 5 giorni su 7 per fissare revisioni, chiedere delucidazioni o approfondimenti mirati. Ci saranno inoltre alcune lezioni in cui ci saranno ospiti esterni che proporranno extra seminari relativi agli argomenti del corso.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found