Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TF11A2D - PATOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
TF11A2D
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVI (LEARNING OBJECTIVES)L’insegnamento della Patologia Generale concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di Studi in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
(ART. 3 DEL REGOLAMENTO)
AMBITO DELLE SCIENZE PROPEDEUTICHE E BIOMEDICHE
Conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti ricompresi in quest'area mirano a fornire le conoscenze di base utili alla comprensione dei fenomeni fisici, biochimici, fisiologici nonché di patologia generale che regolano lo stato di salute nell'uomo e i meccanismi dello sviluppo delle condizioni patologiche. Particolare importanza sarà riservata a fornire gli elementi utili per la comprensione del linguaggio tecnico-scientifico specifico delle varie discipline incluse nell'area in modo da consentire la decodifica delle nozioni al fine del loro apprendimento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente in TFCPC dovrà essere in grado di analizzare ed interpretare in maniera critica i fenomeni biochimici, fisiologici e patologici connessi allo stato di malattia; tale conoscenza dovrà essere rivolta sia alle classi di patologie specifiche per la disciplina che alle possibili implicazioni patologiche configurabili quali complicanze della circolazione extracorporea.

Prerequisiti


La comprensione della disciplina richiede sufficienti conoscenze di biologia, istologia, anatomia. Aver sostenuto e superato l'esame del C.I. “Biologia, Anatomia, Istologia”, I anno I semestre.

Metodi didattici


Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali interattive con ausilio di materiale iconografico in file Power Point per un totale di 15 ore.

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento si basa su una prova orale. La valutazione è espressa in trentesimi, l’esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30).Nella determinazione dell’ordine con cui gli studenti devono essere esaminati, si terranno in particolare conto le specifiche esigenze degli studenti lavoratori.La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione.La lode può essere concessa all'unanimità, se il voto finale è di trenta.È assicurata la pubblicità delle prove d’esame ed è pubblica la comunicazione dell’esito finale della prova e la sua valutazione. Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori:INDICATORI: CONTENUTI: pertinenza e correttezzaDESCRITTORI:Complete: 30Approfondite: 29 - 27Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24Pienamente sufficienti: 23 - 21Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18----------------------INDICATORIARGOMENTAZIONI: ampiezza e coerenzaDESCRITTORIRigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30Precise e dettagliate: 29 - 27Adeguate: 26 - 24Pienamente sufficienti: 23 - 21Appena sufficienti: 20 - 18----------------------INDICATORICorrettezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativaDESCRITTORIRaffinate ed originali: 30Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27Discrete: 26 - 24Sufficienti: 23 - 21Non pienamente adeguate: 20 -18Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Testi


-J. Anne Marie Maier, Massimo Mariotti “Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia”, McGraw Hill, II Edizione, Milano- G.M. Pontieri “Patologia e Fisiopatologia Generale” per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie Piccin, Padova.
- Materiale fornito dal Docente con espressa raccomandazione agli studenti di usarlo solo come aiuto/guida alla preparazione dell’esame. Si rammenta, infatti, che l’USO dei TESTI di Patologia Generale consigliati (ad esclusiva scelta dello studente) è indispensabile per una corretta, utile e più facile preparazione della materia.Gli studenti sono tenuti a svolgere tutti gli argomenti indicati nel programma anche se non compresi nel materiale didattico.Infine, si mettono in guardia gli studenti dall’uso di fotocopie di materiale didattico (presunte stampe delle lezioni) ABUSIVAMENTE vendute presso le copisterie.

Contenuti


Conoscere le cause fisiche, chimiche, biologiche e genetiche responsabili dell’insorgenza di malattie nell’uomo.Conoscere i meccanismi patogenetici cellulari e molecolari fondamentali delle malattie: i meccanismi dell’infiammazione, i fenomeni di degenerazione, le modificazioni nella proliferazione cellulare.Conoscere le alterazioni fisiopatologiche e molecolari responsabili di alterazioni funzionali di organi e apparati.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


La pubblicità degli orari delle lezioni e dei programmi didattici è assicurata dal sito sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono indicati sulla pagina personale dello Studente.Prof.ssa G. MincioneTel. 0871/3554117E-mail: gabriella.mincione@unich.itRicevimento studenti: su appuntamento chiesto per e-mail.

Corsi

Corsi

TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MINCIONE Gabriella
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
MURARO Raffaella
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1