Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TL11A2B - BIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
TL11A2B
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


a) Educare lo studente al “metodo critico” ed alla discussione mediante la descrizione di esperimenti, patrimonio della storia della biologia e della genetica. b) Fornire allo studente una visione armonica ed “antidogmatica” degli esseri viventi, in cui siano delineate, dai virus all’uomo, le caratteristiche comuni morfofunzionali, le loro interazioni e complementarietà. c) Introdurre lo studente alle tecniche di biologia e genetica, utilizzate correntemente in clinica, diagnostica molecolare e medicina forense.

Prerequisiti


Come da regolamento didattico

Metodi didattici


Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


La valutazione dello studente prevede una prova orale , che servirà a dimostrare la conoscenza del programma svolto, la logica seguita dallo studente nella risoluzione dei quesiti posti e l'adeguatezza del linguaggio, al termine verrà attribuito un voto espresso in trentesimi.

Testi


Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS Editore, VII edizione.

Contenuti


Il programma del modulo di Biologia Applicata prevede di descrivere: - L’organizzazione delle cellule; - Le macromolecole biologiche; - La struttura delle membrane biologiche e le interazioni cellula-ambiente; - I processi della mitosi, della meiosi, della durata delle fasi e della regolazione del ciclo cellulare; - Le caratteristiche generali del DNA. Descrivere il flusso dell’informazione genetica da una generazione cellulare all’altra e descrivere la replicazione e la riparazione del DNA. Descrivere i vari livelli di organizzazione del DNA nella cellula. Illustrare l’organizzazione del genoma e del DNA extracellulare; - Le caratteristiche generali dell’ RNA sapendo descrivere il flusso dell’informazione all’interno della cellula, dimostrando di aver compreso i meccanismi di Trascrizione, del Codice Genetico, della Sintesi Proteica; - La regolazione dell’Espressione Genica nei procarioti e negli eucarioti; - La riproduzione asessuale e sessuale. Spermatogenesi. Ovogenesi. Fecondazione.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Modulo di Biologia Applicata responsabile: Prof.ssa Assunta Pandolfi studio c/o CAST, Room 421, Tel 0871-541425 email:assunta.pandolfi@unich.it ORARIO DI RICEVIMENTO: TUTTI I MERCOLEDI' DALLE 11.30 ALLE 13.30.

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANDOLFI Assunta
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1