Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TR11A4L - IMMAGINI MORFOFUNZIONALI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

insegnamento
ID:
TR11A4L
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
NEURORADIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso lo studente sarà in grado di:


Riconoscere e descrivere i principali reperi anatomici del sistema nervoso centrale all’imaging.

Comprendere i rapporti topografici tra le strutture encefaliche e spinali.

Correlare le conoscenze anatomiche con la pianificazione ed esecuzione efficace degli esami RM e TC del SNC.

Identificare le strutture di sostanza grigia, sostanza bianca e sistema ventricolare.

Utilizzare una terminologia anatomica e radiologica appropriata.

Applicare le conoscenze acquisite al miglioramento della qualità tecnica degli esami di imaging.

Prerequisiti




Conoscenze di base di anatomia generale e di neuroanatomia descrittiva.

Nozioni introduttive di diagnostica per immagini (RM e TC).

Familiarità con la terminologia anatomica ufficiale (Denominazione Anatomica, Terminologia Neuroanatomica).

Metodi didattici




Lezioni frontali finalizzate a fornire le basi teoriche dell’anatomia del sistema nervoso centrale attraverso le metodiche di imaging.

Sessioni interattive con utilizzo di esami radiologici normali di RM e TC in aula, per familiarizzare gli studenti con i principali reperi anatomici osservabili negli studi radiologici.

Discussioni guidate per stimolare la partecipazione attiva, il problem-solving e il consolidamento delle conoscenze.

Impiego di risorse multimediali (schemi, modelli 3D, immagini radiologiche annotate) a supporto della comprensione e della memorizzazione dei contenuti.

Verifica Apprendimento




Interazione continua durante le lezioni frontali e interattive, volta a monitorare il livello di comprensione e a stimolare la partecipazione attiva degli studenti.

Verifica finale mediante esame orale, articolato in due parti:


discussione teorica sugli argomenti trattati a lezione, con particolare attenzione ai rapporti topografici e ai reperi anatomici;

analisi di immagini RM e TC normali, finalizzata al riconoscimento e alla descrizione delle principali strutture neuroanatomiche.


Testi


Gallucci, Andreula, Cirillo, Scarabino "Manuale di Neuroradiologia", 2016 Poletto Editore. Capitolo 3: Anatomia normale di Cranio ed Encefalo.

Contenuti


Il corso affronta l’anatomia del sistema nervoso centrale attraverso le metodiche di diagnostica per immagini (RM e TC), con particolare attenzione al riconoscimento dei principali reperi anatomici. I contenuti includono:


Solchi, circonvoluzioni e scissure corticali.

Anatomia lobare e dei gangli della base.

Anatomia della sostanza bianca.

Sistema ventricolare.

Tronco encefalico e cervelletto.

Sistemi neurofunzionali di base.

Meningi e vasi intracranici.

Cranio.

Midollo spinale.

Lingua Insegnamento


Italiano e inglese.

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PRAVATA' EMANUELE
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6