L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale in Scienze giuridiche per l’internazionalizzazione e l’innovazione delle imprese, attraverso il perseguimento dei seguenti risultati di apprendimento: Conoscenza e capacità di comprensione – L’insegnamento mira a sviluppare nello studente una adeguata capacità di comprendere ed interpretare i modelli internazionali di bilancio e rendicontazione delle imprese, sia essi riferiti alla contabilità economico-finanziaria, sia alle più recenti evoluzioni della normativa internazionale sulla rendicontazione di sostenibilità. Tale risultato si persegue attraverso lo studio dei fondamenti normativi, dei principi contabili di riferimento e dei più diffusi framework internazionali per il reporting. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare ed interpretare i modelli di bilancio e di reporting a vocazione internazionale, con riferimento sia agli aspetti economico-finanziari che alle più recenti evoluzioni in merito alla rendicontazione delle informazioni non finanziarie e di sostenibilità. Autonomia di giudizio – La capacità di interpretazione delle informazioni di bilancio delle imprese consentirà allo studente di esprimere giudizi motivati sugli equilibri economici, patrimoniali e finanziari delle imprese, e sui modelli di reporting e relativi obblighi normativi per le imprese, tenendo conto dei contesti economici e territoriali di riferimento. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla rendicontazione economico-finanziaria e non-finanziaria d’impresa nella sua dimensione internazionale. Capacità di apprendere – Lo studente svilupperà la capacità di applicare metodi e strumenti di apprendimento attraverso lo studio individuale, attività di gruppo e project work previsti durante il Corso.
Prerequisiti
Per la più proficua comprensione dell'insegnamento è utile aver acquisito le conoscenze di base dell’Economia aziendale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e discussioni in aula, finalizzati ad acquisire ed approfondire la conoscenze delle tematiche oggetto del programma. Casi studio, volti a sviluppare competenze, capacità di giudizio e abilità comunicative. Lavori di gruppo e project work, anche attraverso l’utilizzo di materiali in lingua inglese, volti a stimolare l’applicazione da parte degli studenti delle competenze e capacità acquisite per l’analisi di contesti aziendali. Il corso si avvale, altresì, della piattaforma Moodle per interagire in modalità e-learning con gli studenti.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in: 1) una prova scritta preliminare, valutata in trentesimi, volta ad accertare la comprensione dei contenuti del Corso; 2) un colloquio finale, valutato in trentesimi, volto ad approfondire la conoscenza di aspetti specifici relativi all'intero programma d'esame. La valutazione finale tiene conto sia della prova scritta che della prova orale.
Testi
• M. LA TORRE, Standard internazionali per la rendicontazione di sostenibilità: produzione normativa, standard-setting e convergenze internazionali, ARACNE Editrice, Roma, 2025 • Ulteriori materiali didattici che saranno indicati a lezione e resi disponibili attraverso la piattaforma Moodle alla pagina web fad.unich.it
Contenuti
Il Corso ha ad oggetto lo studio della disciplina del bilancio delle imprese e i processi della sua regolamentazione a livello internazionale, con particolare riferimento ai modelli internazionali di rendicontazione economico-finanziaria e delle informazioni non finanziarie e di sostenibilità delle imprese.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
E-mail: matteo.latorre@unich.it Giorni ed orario di ricevimento studenti: lunedì ore 11.00-13.00
Sito web del Corso di studi: https://giurinn.unich.it